Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Brindisi, proiettato documentario su aree protette agli studenti di scuole elementari e medie

Data: 10/10/2005 - Ora: 09:40
Categoria: Cronaca

La proiezione è avvenuta nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto sulla conoscenza e sulla salvaguardia delle aree protette

Ottanta alunni della scuola elementare "Perasso" e della scuola media "Salvemini-Virgilio" di Brindisi hanno assistito, sabato mattina, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia, alla proiezione del documentario sulle aree protette del territorio provinciale realizzato dal Laboratorio di Educazione Ambientale (LEA) dell’Amministrazione provinciale. Il documentario dal titolo "Aree regionali naturali e protette nella provincia di Brindisi" in circa quindici minuti è servito ad illustrare le zone del Bosco di Cerano, delle Saline di Punta della Contessa e del Bosco di Santa Teresa. La proiezione è avvenuta nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto sulla conoscenza e sulla salvaguardia delle aree protette. Erano presenti il presidente dell’Amministrazione provinciale, Michele Errico, che ha la delega sulle problematiche ambientali, l’assessore provinciale alla Pubblica istruzione Giampietro Rollo, il consigliere provinciale Bianca Asciano, con delega alle Aree protette, il dirigente del CSA di Brindisi Aldo Faienza, il funzionario e coordinatore del progetto Renato Rubino, tutti gli operatori LEA e la biologa del "Centro di accoglienza della fauna selvatica della Provincia" Paola Pino d’Astore. Il videodocumentario, realizzato dal LEA con la collaborazione dell’Unione Europea – Fondo Europeo regionale di Sviluppo -, del Ministero dell’Ambiente e Assessorato all’Ambiente della Regione Puglia, è stato progettato da Renato Rubino, Giovanni Cannalire, Silvia Argentiero e Angelo Puricella, con la consulenza e testi di Paola Pino D’Astore, le riprese di Gianfranco Melillo, il montaggio di Domenico Marseglia, la Fotografia di Rita Sardelli e la voce di Tatiana Elia. Gli alunni erano accompagnati dal direttore scolastico Stella Coi, dal preside Antonio Lisi e da alcuni insegnanti. L’opera di divulgazione nelle scuole medie ed elementari del territorio continuerà durante questo anno scolastico attraverso la visione del videodocumentario negli istituti scolastici e rappresenterà un momento iniziale di discussione e approfondimento sui temi ambientali ed ecologici.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati