Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Brindisi, preso Di Emidio superboss della Sacra corona

Data: 29/05/2001 - Ora: 09:41
Categoria: Cronaca

Aveva trascorso una latitanza d'oro in Montenegro, sembra ospitato addirittura da un ministro. Era tornato in Italia, diventando il regista occulto delle tragiche rapine che hanno insanguinato il Salento nell'ultimo anno e mezzo. Ma ieri sera Vito Di Emidio, considerato uno dei trenta criminali a piede libero più pericolosi del Paese, è finito in manette. La sua corsa ai vertici della Sacra corona unita, la mafia pugliese, è terminata contro un guard-rail della provinciale tra Brindisi e San Donaci: dopo un lungo inseguimento con i carabinieri, la sua Lancia Thema è uscita violentemente di strada.

"Sono Vito Di Emidio, sono ferito, portatemi in ospedale", ha detto ai militari, venendo fuori dalle lamiere contorte.
Le condizioni di Di Emidio, 34 anni, sono gravi. Ma la sua vita non è in pericolo. Adesso è ricoverato nell'ospedale "Perrino" di Brindisi, sorvegliato a vista da decine di poliziotti e carabinieri. "Bullone", così lo chiamavano, era infatti il latitante numero uno della Sacra Corona, l'uomo che stava lottando per prendere la leadership della mafia salentina dopo l'arresto di Francesco Prudentino. Le forze dell'ordine lo cercavano dal 1995. L'hanno preso ieri sera, quando l'auto a bordo della quale viaggiava è stata intercettata da una pattuglia. È cominciato un lungo inseguimento, che si è concluso quando la Thema - braccata da tre vetture dei carabinieri - ha sbandato ed è uscita di strada. Il guard-rail l'ha trapassata da una parte all'altra: l'uomo che era alla guida è riuscito a dileguarsi, Di Emidio non ha potuto far altro che consegnarsi.
Le accuse contro di lui sono gravissime: dal contrabbando di sigarette fino all'associazione mafiosa e all'omicidio. Fino al '99 "Bullone" era rimasto in Montenegro, dove godeva di forti appoggi anche tra esponenti corrotti del governo. Poi però la politica, oltreadriatico, è cambiata. E Di Emidio ha cominciato a intervallare al soggiorno montenegrino, sempre più frequenti inursioni nel Salento. Sarebbe stato lui a organizzare la lunga serie di rapine nelle province di Brindisi e Taranto culminata con l'assalto a due furgoni portavalori del 6 dicembre 1999, nella quale persero la vita tre guardie giurate. Sarebbe stato lui a progettare, appena dieci giorni fa, il rapimento di Michele Scarcia, l'emissario del boss detenuto Salvatore Bucarella. Di Emidio stava infatti compiendo la sua scalata ai vertici della mala pugliese, decapitata proprio dall'arresto di Prudentino e Bucarella. Di quest'ultimo "Bullone" sarebbe stato a lungo un luogotenente. Poi però tra i due si sono aperti contrasti per il controllo dei traffici illeciti nel Salento. Fino al conflitto aperto, che ha avuto come posta in palio la spartizione dei proventi del racket delle estorsioni.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati