L’avvio della campagna coincide con la distribuzione di brochure, volantini e manifesti che elencano le regole fondamentali per la sicurezza stradale
Prende il via oggi la campagna di sensibilizzazione, informazione e prevenzione degli incidenti stradali promossa dall’Ausl Br/1, in collaborazione con l’associazione Vittime della Strada.
L’avvio della campagna coincide con la distribuzione di brochure, volantini e manifesti che elencano le regole fondamentali per la sicurezza stradale. La distribuzione sarà effettuata in maniera capillare in tutto il territorio provinciale, ed in particolare lungo la costa e gli stabilimenti balneari e nei luoghi di ritrovo frequentati dai giovani. Inizierà, invece, sempre a partire da questa settimana la trasmissione di spot sulla sicurezza stradale per tv locali e radio.
Questa prima fase rientra in un progetto più ampio e complesso finalizzato non solo ad un’opera di informazione e prevenzione ma anche a dare un contributo concreto per quei soggetti che subiscono un incidente stradale e per i loro parenti. Non a caso, infatti, il Piano sanitario nazionale 2003-2005 ha definito gli incidenti stradali come una vera e propria "emergenza sanitaria". Proprio su questo tema l’Ausl Br/1 ha realizzato questa campagna di prevenzione degli incidenti stradali e di informazione sulle attività di primo soccorso da attuare in questi casi. Prende il via, dunque, il progetto denominato "Campagna di aiuto alle vittime della strada e prevenzione degli incidenti stradali", un’iniziativa che fornirà, tra l’altro, un sostegno anche sul piano psicologico ai soggetti che subiscono incidenti stradali e ai loro familiari. Costoro, infatti, potranno chiamare un numero verde per ricevere informazioni e assistenza da parte di personale qualificato: il gruppo di ascolto, infatti, è composto da uno psicologo, un’assistente sociale e dall’associazione di volontariato "Vittime della Strada".
Il progetto, nel dettaglio, prevede anche il coinvolgimento delle forze dell’ordine, delle scuole guide, degli assessorati ai Servizi sociali, delle associazioni di volontariato e del provveditorato agli studi. Proprio su quest’ultimo punto, con l’inizio del nuovo anno scolastico, sarà realizzata, negli istituti superiori, una campagna di guida sicura a cui seguiranno una serie di incontri con personale specializzato dell’Asl Br/1 e i medici del pronto soccorso tesi ad insegnare le pratiche di prima assistenza e i comportamenti da evitare nel caso in cui ci si trovi a fronteggiare un soccorso da incidente stradale.
Questa fase pratica è preceduta da quella teorica che riveste una grande importanza per la riduzione del numero di incidenti. Altissimo risulta, infatti, il tasso di disabilità e mortalità per coloro che subiscono un incidente. La prevenzione, anche in questi casi, risulta fondamentale. L’utilizzo del casco sui motorini, l’uso corretto dei dispositivi di sicurezza in auto, il rispetto dei limiti di velocità, della segnaletica stradale e degli standard di sicurezza dei veicoli sono solo alcuni degli argomenti che saranno trattati.