Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 19/03/2003 - Ora: 09:19
Categoria:
Economia
La legge, infatti, ha ridotto drasticamente il fondo per le politiche sociali che, se nel 2002 ammontava a 1.622 milioni di euro, nel 2003 è sceso a 1.360 milioni di euro. Una parte consistente di risorse viene dirottata verso i contributi alle giovani coppie per l'acquisto di un alloggio e verso le aziende private che istituiscono nidi aziendali. Se si considerano, inoltre, gli aumenti dei costi per il personale, per i beni e per i servizi ma, soprattutto, i tagli pesanti ai trasferimenti agli enti locali, decurtati del 2,7%, il risultato non potrà che essere un indebolimento della rete dei servizi, il trasferimento di ulteriori costi sulle famiglie, un arretramento dell'intervento pubblico con il blocco del processo di costruzione del welfare locale. Ciò nonostante, l'Amministrazione Comunale di Brindisi ha destinato fondi propri per continuare a garantire i servizi ai cittadini, spesso anche aumentando il capitolo di spesa".
A tal proposito, va detto che verranno mantenute le seguenti prestazioni:
- abbonamenti ridotti per il trasporto pubblico degli anziani e degli studenti (la spesa prevista è di 214.295,00 euro)
- servizio di trasporto scolastico per disabili (spesa prevista 111.000 euro)
- servizio di trasferimento alunni da e per le zone rurali
- aumento di mille euro per i fondi per l'Università della Terza Età (spesa prevista 3.582,00 euro)
- apertura del capitolo per gli immigrati (spesa prevista 32.260,00 euro)
- contributo per il canone di locazione per famiglie di sfrattati e di senza tetto (da una spesa di 258mila euro relativa all'anno scorso, si passerà ad una spesa di 400mila euro) per un totale di 263 famiglie
- contributi a famiglie per evitare il ricovero in istituto dei minori (la spesa prevista per 193 famiglie è di 181.792, 00 euro)
- contributo continuativo in favore di minori orfani (da una spesa di 70.140, 00 euro relativa allo scorso anno, si passerà ad una spesa di 80.140,00 euro), per un totale di 56 famiglie
- contributi per le famiglie di detenuti o vittime del delitto (la spesa passerà dalle 37mila euro dell'anno scorso ai 78mila euro del 2003)
- contributi in favore delle madri nubili e dei figli minori (cinque euro al giorno per un totale di 53 famiglie, a fronte dei 3,10 euro dello scorso anno
- apertura di un capitolo di spesa pari a 80mila euro per l'Assistenza Integrata Domiciliare (per un totale di 120 famiglie).
Resta, infine, invariata l'assegnazione di un contributo straordinario per le 720 famiglie indigenti brindisine che, a seconda delle situazioni e del numero dei componenti il nucleo familiare, varierà dai 125 ai 250 euro annuali.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 25/11/2025
ICT DAY 2025 2.0. Opportunità di lavoro nel settore ICT in Salento
Data: 19/11/2025
Torna l'appuntamento con "Olio di famiglia" di Copagri
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati