Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Brindisi, asilo per i bimbi dei dipendenti comunale: no dal Ministero

Data: 10/10/2002 - Ora: 09:20
Categoria: Cronaca

Nel settembre 2001 il capo della segreteria del Sindaco di Brindisi, avv. Iole La Rosa, sottopose all’assessore con delega alla Pubblica Istruzione ed all’assessore con delega alle Pari Opportunità, un progetto relativo alla realizzazione di un asilo nido all’interno della struttura comunale ed indirizzato ai figli dei dipendenti comunali. Il Ministero delle Pari Opportunità, interpellato in merito, ha invitato ad attendere la realizzazione di progetti già in cantiere ed in fase di studio e l’approvazione di disegni di legge in materia.

E’ di ieri la notizia della inaugurazione del primo "microasilo" presso il Ministero delle Pari Opportunità per permettere alle mamme di conciliare le esigenze professionali con quelle della famiglia.
Già da tempo aziende private hanno sperimentato iniziative simili dando vita a strutture capaci di ospitare figli di dipendenti durante gli orari di lavoro.
Esperienze comuni a tanti genitori, come le corse vertiginose casa – ufficio, ufficio – casa, le "volate" per andare a prendere il bambino all’asilo , gli SOS dell’ultimo momento lanciati a parenti e amici perché tengano il piccolo il tempo necessario per permettere al genitore di terminare la pratica in ufficio. Tutte queste esperienze di vita quotidiana hanno indotto lo staff del Sindaco di Brindisi a perseguire la strada della realizzazione di una struttura adeguata "in casa". In questo modo si risparmierebbe in tempo, si guadagnerebbe in tranquillità.
L’Avv. Iole La Rosa sta avviando una accurata ricerca ed una analisi sulla reale esigenza del personale dipendente e sulle caratteristiche della struttura da realizzarsi all’interno del Comune. Partendo dal presupposto che l’asilo deve ospitare i bambini in età prescolare e che deve essere facilmente raggiungibile dai genitori, la struttura non deve essere considerata un parcheggio ma un asilo a tutti gli effetti con spazi adeguati per i bambini, personale qualificato e la garanzia di una formazione ricorrente delle educatrici, funzionando in base ad un progetto pedagogico preciso ed a regole che permettano alle insegnanti di lavorare serenamente.
Questa soluzione potrà contribuire a migliorare la qualità della vita della mamma-lavoratrice permettendole pari opportunità lavorative, di formazione e di crescita professionale.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati