Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 01/09/2008 - Ora: 09:18
Categoria:
Politica
L’energia prodotta potrà essere consumata sul posto oppure, quando non utilizzata, immessa nella rete cittadina
Nello specifico l'impianto che verrà collocato sul lastrico solare dell'istituto professionale "G. Ferraris" di Brindisi avrà una capacità di produzione pari a 19 KW/h e fornirà energia utile a compensare buona parte del fabbisogno della scuola. I pannelli saranno orientati verso sud per aumentare la captazione solare. L'impianto ha un costo di 150.000 euro e assicurerà una produzione di energia elettrica tale da garantire un risparmio annuo del 60% rispetto agli attuali consumi.
I lavori previsti per gli impianti che verranno collocati sul liceo scientifico di Mesagne e sull'istituto industriale "G. Giorgi" di Brindisi sono stati appaltati, invece, per un importo complessivo di 120.000 euro. L'impianto a servizio del liceo "Epifanio Ferdinando" produrrà energia elettrica per 3 KW/h e quello che verrà sistemato sul "G. Giorgi" per 15 KW/h.
L'energia prodotta potrà essere consumata sul posto oppure, quando non utilizzata, immessa nella rete cittadina; un contatore misurerà la quantità di elettricità immessa in rete per contabilizzarla a fine anno con quella prelevata.
"Abbiamo un obiettivo – ha commentato l'assessore provinciale ai lavori pubblici, Antonio Gennaro. Fornire a gran parte degli istituti scolastici di proprietà della Provincia impianti fotovoltaici al fine di abbattere notevolmente i costi dei consumi di energia elettrica. E' evidente che non è comunque soltanto una soluzione ad un problema economico. Questo è un intervento che, in linea di continuità, si lega perfettamente alle scelte ecologiste dell'Amministrazione provinciale ed ha, altresì, un valore assolutamente didattico per l'esempio virtuoso che riusciamo ad offrire alle giovani generazioni e a tutta la popolazione".
Infine, c'è da evidenziare che un impianto di questo tipo, nel frattempo, è stato già realizzato dalla Provincia nel nuovo liceo scientifico di San Vito dei Normanni e tra pochi mesi saranno avviati i lavori per la fornitura di pannelli fotovoltaici all'istituto alberghiero di Ceglie Messapica.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati