Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 12/06/2001 - Ora: 12:19
Categoria:
Cultura
L’obbiettivo è quello di creare figure professionali che operino nell’ambito della difesa e valorizzazione dei beni ambientali, nell’organizzazione commerciale e vendita del bene paesaggistico e delle risorse territoriali; con competenze nella pianificazione dei percorsi naturalistici; nell’utilizzo di sistemi informatici territoriali, nella cartografia, nella promozione turistica.
Il Corso prevede la selezione di n.20 formandi.Sono ammessi alla selezione cittadini di nazionalità italiana e greca, di età non superiore ai 35 anni ed in possesso dei seguenti requisiti:
Diploma di scuola media superiore
Buona conoscenza della lingua inglese.
Buona conoscenza della lingua italiana per i cittadini greci.
Titoli preferenziali: Attestati di partecipazione a corsi e seminari ed esperienza lavorativa nel settore di pertinenza.Il corso avrà una durata di circa n.680 ore, comprese le ore di stage in azienda. L’inizio è previsto per il mese di Giugno 2001. La frequenza, gratuita, è obbligatoria.
Il corso comprenderà i seguenti moduli formativi: la fotografia e la ripresa cinematografica naturalistica in campo, la geologia, la speleologia, la biologia, la zoologia, la progettazione degli itinerari, la legislazione in materia di tutela ambientale, il marketing delle imprese turistiche, pronto soccorso e pronto intervento. Nella seconda fase sono previsti degli stage professionalizzanti.
Lo stage professionalizzante e le relative giornate di lavoro saranno alternate a forti momenti coordinativi e di formazione, e saranno finalizzati all'integrazione delle singole esperienze effettuate. E' previsto uno stage estivo della durata di 160 ore sull'isola di Zante (Grecia) e uno stage sul Pollino di pari durata presso aziende o associazioni operanti nel settore della valorizzazione dei beni ambientali con funzioni di guida ai parchi naturalistici. Per entrambi è previsto il rimborso delle spese.
Gli interessati potranno compilare la domanda di disponibile sul sito WEB del PASTIS-CNRSM (http://pastis.cnrsm.it) o presso la sede del PASTIS-CNRSM oppure inviare il prorio curriculum vitae a mezzo raccomandata al seguente indirizzo: PASTIS CNRSM, S.S. 7 per Mesagne, Km. 7+300, 72100 BRINDISI o via posta elettronica alla segreteria del Corso, email: tarricone@cnrsm.it.
Con preghiera di pubblicazione
Per Informazioni:
Segreteria organizzativa Tarricone A. Maria
% 0831/507326 - Fax: 0831/507326
E.mail.:tarricone@cnrsm.it
PASTIS-CNRSM, Parco Scientifico e Tecnologico dell'area Ionico-Salentina,
S.S. 7 Appia per Mesagne al Km 7+300,
72100 Brindisi, Italy
http://Pastis.cnrsm.it
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 28/11/2025
Comincia l'Avvento, ci si prepara al Natale
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati