Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Borgagne, Borgoinfesta, ritmi e canti dal mediterraneo

Data: 16/05/2005 - Ora: 10:05
Categoria: Cultura

Borgagne (LE) 2 - 3 - 4 - 5 Giugno 2005

Borgoinfesta prende vita grazie all’ ammirevole volontà di tutte le associazioni borgagnesi coinvolte all’unisono nell’organizzazione di un progetto impegnativo altrimenti non realizzabile. Quattro giornate in un luogo speciale, un luogo magico dove suoni e ritmi convergono dando origine alle più libere e liberatorie tra tutte le danze: le tarantelle.Luogo dove voci, tamburelli, organetti, armoniche e fisarmoniche si lasciano trascinare dal vento e dal sole per un aperto scambio tra le genti del Sud. "Pizzica te core", "danza delle spade", "tammorriate" campane , tarantelle calabresi, canti a "paravoce" (polivocali), canti di lavoro e d’amore, detti "canti alla stisa" melodie antiche e ninne nanne interpretate da anziani cantori del basso Salento. E ancora polifonie di incantevoli voci femminili tra le più apprezzate della musica popolare italiana e salentina. Canti e suoni della nostra tradizione con uno dei gruppi più affermati del Salento e poi uno sguardo al di la dell’Adriatico con un tuffo nella cultura musicale balcanica (Albania, Bosnia, Macedonia, Romania) Festeggiamo il nostro Salento con ritmi e canti mediterranei, una festa per esprimere il nostro amore per questa nostra terra, un amore che non ci consente di rimanere indifferenti verso il devastante e continuo tentativo di deturpare questo ambiente. Momento importante della manifestazione è pertanto "Borgoecologia". Un’iniziativa che mira a scuotere gli animi di chi vive questo Salento per un coraggioso sguardo verso una "vergognosa" realtà quella delle discariche a cielo aperto, delle falde acquifere inquinate, dell’abbandono di corti antiche e vecchi caseggiati in uno stato di degrado o peggio ancora nella loro lenta irrispettosa scomparsa: "Mazzate pesanti" cantano gli Aramirè come grido di protesta. Lodevole, ci auguriamo, sia poi l’iniziativa per la raccolta di fondi finalizzata alla costruzione di un pozzo in Africa Occidentale (nel Benin) un gesto umanitario verso coloro che non riescono a far fronte alle loro primarie esigenze (acqua, cibo, medicinali). Con la partecipazione di Alpidio Balbo, missionario laico meranese che da oltre trent’anni si dedica alla costruzione di dispensari, padiglioni d’ospedale, scuole e soprattutto pozzi, appoggiandosi con fiducia alla giovane Chiesa locale e al sostegno di migliaia di persone in Italia. E poi ancora la giornata per i ragazzi con giochi e teatrino; la festa in campagna con la celebrazione della Santa Messa; l’esposizione di oggetti antichi e di quadri inneggianti al Salento, alla sua terra, ai suoi colori; un concorso di poesie dialettali riservato ai ragazzi, uno stage di canto. Tutto questo abbinato alla nostra ospitalità, alla nostra cucina, al nostro olio d’oliva, al nostro negroamaro: immancabili compagni di una festa popolare che avrà come suo epicentro il cuore di un piccolo borgo Salentino: Borgagne, la sua piazza Sant’Antonio , le sue corti, le sue campagne. Verrà inoltre allestito uno spazio per la degustazione guidata di alcuni tra i più importanti vini del Salento - a cura dell’Associazione Italiana Sommelier -. Un piccolo paesino del Salento a quattro chilometri dalla costa Adriatica tra Lecce e Otranto, immerso in una distesa di ulivi secolari fra muretti a secco e "furnieddhi", piccoli boschi di lecceti, masserie e poi … il suo mare: Torre Sant’Andrea che presenta uno scenario unico con la sua costa frastagliata , i faraglioni , gli anfratti, le piccole grotte che si aprono su un mare azzurro, verde, blu, di straordinaria trasparenza in uno dei periodi più belli dell’anno; Torre dell’Orso con la sua lunga spiaggia incastonata tra due scogliere e dominata dalle "due sorelle"; Roca Vecchia e la sua imperdibile "Grotta della Poesia"; e poi ancora i laghi Alimini, Otranto, il "Salento"…

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati