Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 01/06/2007 - Ora: 11:35
Categoria:
Cronaca
piano di azione anti-zanzara va ad integrarsi alle attività di monitoraggio e alle metodologie di lotta mirata dell’ASV: sui siti internet del Comune di Bitonto (www.comune.bitonto.ba.it) e dell’ASV (www.asvspa.com) è consultabile il programma degli interventi
L'Assessorato all'Ambiente del Comune di Bitonto e l'Azienda Servizi Vari (ASV) lanciano l'offensiva alla zanzara tigre e agli insetti molesti.
Quest'anno la campagna di interventi mirati a contrastare la loro diffusione si avvale anche della collaborazione della Federfarma di Bari, implementando nuovi strumenti di lotta.
Nell'ambito di uno specifico accordo, stipulato in linea con quanto già operante a Bari, è stato, infatti, predisposto un piano per affrontare la presenza in città delle zanzare, sia comuni che "tigre" (Aedes albopictus).
Gli operatori dell'ASV sono entrati in azione già dal mese di marzo con un programma che prevede sul territorio comunale, ogni 15 giorni, interventi di disinfestazione antilarvale, e, con cadenza mensile, interventi antialari, con particolare attenzione alle aree pubbliche incolte. Per potenziare l'efficacia dell'azione viene ora sollecitata la collaborazione dei cittadini, chiamati a disinfestare le aree private, escluse dall'intervento comunale. Per aiutare i cittadini nella lotta alle zanzare, l'accordo prevede che saranno disponibili presso le farmacie di Bitonto larvicidi biologici acquistabili ad un prezzo ridotto del 50%: 1 confezione con 10 compresse costerà solo 2,50 euro. Sempre in farmacia si potranno ottenere materiale informativo e consigli utili.
Il piano di azione anti-zanzara va ad integrarsi alle attività di monitoraggio e alle metodologie di lotta mirata dell'ASV: sui siti internet del Comune di Bitonto (www.comune.bitonto.ba.it) e dell'ASV (www.asvspa.com) è consultabile il programma degli interventi di disinfestazione per l'anno in corso.
In ogni caso, l'Assessorato all'Ambiente sottolinea l'importanza della collaborazione da parte dei cittadini, chiamati a presidiare i focolai di infestazione in aree private, che sono i più numerosi.
La zanzara tigre, in particolare, depone le uova in quantità di acqua apparentemente di piccola entità (sottovasi, grondaie, bottiglie, lattine, copertoni usati, rifiuti, tombini, ecc.).
Per rendere più efficaci gli interventi preventivi valgono alcune elementari norme comportamentali:
evitare l'abbandono di oggetti o contenitori di qualsiasi natura e dimensione ove
possa raccogliersi acqua piovana;
svuotare e pulire i contenitori utilizzati all'interno della proprietà privata almeno una volta ogni 5-6 giorni, disperdendo il contenuto nel terreno;
nel caso sia indispensabile fare uso di riserve d'acqua di qualsiasi natura, queste devono essere coperte con zanzariere ben tese con copertura ermetica o trattate con opportuno insetticida larvicida;
evitare il ristagno di acqua sotto gli alberi, le aiuole e i sottovasi;
controllare che le grondaie non siano ostruite e pulire le caditoie e i tombini;
inserire nelle vasche ornamentali pesci rossi o altri pesci larvivori
trattare le raccolte di acqua con prodotti antilarvali (Bacillus Thurigensis var.
Israilensis, Pyriproxyfen, Diflubenzuron).
Data: 29/02/2012
Mammiferi marini spiaggiati. Due casi in mattinata
Data: 03/01/2019
Cade la neve anche in Salento
Data: 01/01/2019
Bari. I senzatetto nei centri h24
Data: 19/12/2018
Crisi Gazzetta del Mezzogiorno. Messaggio del Rettore Vincenzo Zara
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati