Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 10/09/2001 - Ora: 10:10
Categoria:
Cultura
La tenacia ci ha permesso di raggiungere con questa manifestazione il decimo anno di attività, facendo sì che la nostra esperienza possa essere utile a chi , con entusiasmo, ha scelto di investire sul piano culturale nell’ambito della fotografia. Lo sdoganamento culturale di questo media è avvenuto d’altronde in quest’ultimo decennio proprio grazie alla lungimiranza di operatori che hanno saputo comprendere l’indiscutibile valore artistico contenuto in questo mezzo espressivo quando viene utilizzato nell’ambito di una ricerca artistica. Senza la partecipazione di partner pubblici e privati non sarebbe stato possibile realizzare un progetto quale BITONTO FOTOGRAFIA, creatura di cui siamo fieri e che speriamo di vedere crescere circondata dall’entusiasmo degli autori che hanno accolto il nostro invito e dal coraggio dei nostri committenti che si aspettano un evento degno di essere ricordato e ripetuto. Abbiamo validi motivi per confidare in un esito positivo, ma gran parte del successo sarà decretato dal pubblico, a cui teniamo molto , tanto da proporre gli autori più interessanti del panorama europeo contemporaneo in una cornice di civiltà antica e nobile qual è quella che Bitonto offrirà ai visitatori, che potrà far scoprire o riscoprire ai suoi stessi cittadini, la bellezza di architetture e scorci resi ancor più suggestivi dalla presenza di un evento che si spera sia all’altezza delle nostre e delle vostre aspettative.
Associazione Culturale Nicéphore Niépce
La luce della musica.
Questo nuovo festival della fotografia si presenta come proficua occasione per verificare il valore e l'esistenza dei complessi rapporti fra le immagini e gli altri linguaggi artistici. La fotografia, qui a Bitonto, si propone nella duplice veste di testimone dell'evento e di efficace strumento creativo; un'origine bivalente, contenuta nel valore denotativo e connotativo che da sempre la caratterizza. Dunque, se la fotografia si è sempre prestata ad essere utile strumento visivo di lettura e d'analisi del panorama esterno, sguardo veritiero rivolto verso l'ambiente - che sia prossimo a noi o lontano poco importa -, sempre pronta ad essere, del concreto, fedele registrazione, capace di contenere e di raccogliere sulla pellicola quel "è" stato del reale, nelle sue tracce oggettuali, è altresì vero che ad essa appartiene un attributo creativo, manifestazione di una precisa volontà espressivo-progettuale dell'autore, garanzia di una forza intuitivo-rappresentativa di selezione e di costruzione applicata allo strumento; una forza del «pensiero espresso», dell'azione soggettiva che s'imprime sul «momento della fotografia».
La sensibilità dell'autore si rappresenta nella forma; ed ecco che la scoperta di un ritratto, come di ogni altra opera, rivela l'esecuzione di una mano consapevole: quella posta da colui che con la scena e con i suoi elementi ha saputo produrre una "asserzione visiva". La proposta raccolta nei lavori fotografici di Roberto Masotti, di Giuseppe Pino, di Pino Ninfa, di Guido Harari e di Guy Le Querrec racconta l'esperienza di un viaggio, di un incontro, di un'avventura; l'invisibile trama, linea di congiunzione nelle le opere esposte al Festival di Bitonto, si rivela proprio attraverso la diversità dello sguardo proposto, nel personale «gesto visivo», nella denuncia del carattere di una regia e di una ricerca che si misura nel valore della conoscenza, nell'uso sapiente del linguaggio della composizione visiva e nell'incredibile passione per la musica e per lo spettacolo, risultato di una profonda esperienza e frequentazione. Il percorso espositivo propone le tracce di una ricerca, i segni e gli elementi che riportano ad un "sapere": quello di colui che crea il momento della fotografia coniugando tecnica e capacità, stile ed esigenza. Questi fotografi, esploratori del panorama musicale, dal jazz al pop, dalla classica alla moderna musica elettronica, ripropongono un mondo: il mondo della ricerca espressiva che si adagia e si combina anche con l'esigenza della rappresentazione. Ma il cui carattere dell'evento, prim'ancora che partecipativo, e in questo si può ricondurre il motivo della scelta dei nomi proposti, dev'essere partecipato. Ad ognuno di loro appartiene un diverso percorso di crescita professionale ed artistica - com'è ovvio che sia -, a tutti loro si riconosce quella capacità di assommare all'immagine un plusvalore, una personalissima impronta che, a ben guardare, non sfugge.
Denis Curti
BITONTO FOTOGRAFIA 2001 (1ª edizione)
La luce della musica.
Con il patrocinio di:
Regione Puglia/Assessorato alla Cultura
Provincia di Bari/Assessorato alla Cultura
Comune di Bitonto/Assessorato alla Cultura e Assessorato al Turismo
PROGRAMMA
SEMINARIO:
Palazzo di Città – Sala degli Specchi - sabato 22 settembre 2001 ore 16.00
Fotografia ed altri linguaggi
Interventi di:
Denis Curti, direttore Fondazione Italiana della Fotografia - Lisa Sacerdote, Galleria Sozzani - Gigliola Foschi, Critico - Paola Ghirri - AntonellaPierno, Associazione Culturale Nicéphore Niépce - Guy Le Querrec, Magnum Photos Parigi - Antonella Marino, critico d'arte La Repubblica, Bari - Ugo Sbisà, Gazzetta del Mezzogiorno - Fabrizio Versienti, Corriere del Mezzogiorno - Vittorino Curci, Europa Festival Jazz di Noci - Pino Minafra, Talos Festival di Ruvo - Nicola Pice, Sindaco di Bitonto - Domenico De Palo, Assessore al Turismo.
WORKSHOP: 20/24 settembre 2001
Centro Storico – Biblioteca Comunale "E. Rogadeo"
- 20 settembre - Roberto Masotti (Fotografia e Spettacolo)
- 22 settembre - Guido Harari (Incontro)
- 21-22 settembre - Giuseppe Pino - (Changes)
- 23-24 settembre - Guy Le Querrec - (JAZZ de J à ZZ)
MOSTRE: 22 settembre-6 ottobre 2001
BITONTO
Inaugurazione: 22 settembre ore 19.00
- Guy Le Querrec - (JAZZ de J à ZZ)
Centro Storico - Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria - ore 16.00/20.00
- Giuseppe Pino - (Jazz My Love)
Centro Storico - Chiesa di san Leucio Vecchio - ore 16.00/20.00
- Guido Harari (Possible Musics)
- Pino Ninfa - (Come un racconto chiamato jazz)
- Roberto Masotti (Diario dal Sud)
- Luigi Ghirri - (La Pietra e i luoghi)
- Mimmo Jodice - (Bitonto)
Centro Storico - Chiesa di san Francesco della Scarpa - ore 16.00/20.00
- Sebastiao Salgado (In Cammino)
Palazzo di Città – Sala degli Specchi - ore 16.00/20.00
BARI
Inaugurazione: 21 settembre ore 18.30
- Gianni Cataldi - Jazz otre il jazz - Immagini di jazz in Puglia
- Michele Stallo - Su e giù dal palco
Galleria Antonelli - Viale Unità d'Italia (Piazza Galvani, 6) ore 16.00/20.00
MULTIVISIONE
21 settembre 2001 ore 21.00
- I fotografi dell'Agenzia Contrasto.
- In seguito concerto del trio Mauro Giuliani
Centro Storico - Chiesa di san Francesco della Scarpa
23 settembre 2001 ore 21.00
- In Cammino. Video proiezione di Sebastião Salgado.
In collaborazione con Contrasto e Amazonas Images
- In seguito concerto
Centro Storico - Chiesa di san Francesco della Scarpa
VISIONE PORTFOLIO
23 settembre 2001 ore 16.00
Centro Storico – Biblioteca Comunale "E. Rogadeo"
Denis Curti, direttore Fondazione Italiana della Fotografia - Torino
Lisa Sacerdote, Galleria Sozzani – Milano
Gigliola Foschi, Critico – Milano
Direzione Artistica:
Denis Curti e Cosmo Laera
Responsabili:
Cosmo Laera
Domenico Ciocia
Antonella Pierno
Segreteria Organizzativa:
Piazza G. Marconi, 40
70032 Bitonto (BA)
tel. 0803742716
fax 0803759127
www.fotografiainpuglia.com
email: info@fotografiainpuglia.com
Ufficio Stampa:
Sabrina Mattii
Viale Beatrice D’Este, 46
20122 Milano
tel. 0258431009
fax. 0258326866
email: sabrinamattii@tiscalinet.it
Informazioni:
Associazione Culturale Nicéphore Niépce
Via Pola, 15 – 70011 Alberobello (BA) – Italia
Tel. 0804323291 – fax 0804327217
www.fotografiainpuglia.com
email: niepce@libero.it
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 28/11/2025
Comincia l'Avvento, ci si prepara al Natale
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati