Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 16/05/2007 - Ora: 10:02
Categoria:
Cultura
L'iniziativa ha interessato tutta la regione
Leveranno (Le), domenica 20 maggio
Bambini in bici a Leverano
Bimbimbici a Leverano a cura di cicloamici e del circolo culturale Tandem
www.cicloamici.it/bimbimbici.htm , www.cicloamici.it/tandem.htm
Ultimo appuntamento con Bimbimbici nel Salento. La manifestazione, che quest'anno
ha coinvolto circa 200 città italiane, consiste in una serie di attività ludico
didattiche e in una pedalata per i bambini e le bambine fino agli 11 anni.
L'obiettivo è sensibilizzare genitori e bambini su un tema della mobilità,
l'inquinamento e l'uso della bicicletta. Per promuovere il diritto dei bambini a
giocare, camminare e pedalare su strade sicure.
L'iniziativa sarà organizzata dall'associazione Tandem di Leveranno in
collaborazione con il Comune e l'Associazione Cicloamici
Raduno ed iscrizione presso Area Mercatale dalle ore 9.00
Saluto del Sindaco Consiglio Comunale dei ragazzi Emily Perrone
Saluto del Sindaco Comune di Leverano
Ore 10.00 partenza per la Ciclopasseggiata che si svilupperà per il paese con sosta
in P.zza Roma per rinfresco
Quota di partecipazione assicurazione inclusa 2 € , iscrizione presso le scuole o
la mattina del 20 .
AI PRIMI 100 ISCRITTI CAPPELLINO IN OMAGGIO, A FINE CICLOPASSEGGIATA ESTRAZIONE DI
PICCOLI PREMI
Foggia, domenica 20 maggio
Da Foggia a Lucera, tra campi di grano e verdi colline
Escursione breve a Foggia
www.cicloamici.it/foggia
La Sezione Cicloamici Foggia FIAB organizza una nuova passeggiata in bicicletta tra
i campi di grano e le verdi colline situate tra Foggia e Lucera.
L'itinerario in particolare prevede la partenza dalla Villa comunale di Foggia
alle ore 8.30 e, prima in direzione di Napoli e poi verso Lucera, attraverso strade
secondarie poco trafficate raggiungerà l'agriturismo Sant'Agàpito situato a
circa 15 chilometri da Foggia sulle colline che guardano la città federiciana di
Lucera. Il ritorno a Foggia è previsto alle ore 13.00.
La passeggiata, alla quale sono invitati tutti gli amanti delle due ruote, è poco
impegnativa e per parteciparvi è sufficiente una bicicletta da passeggio, un
sacchetto con merenda, acqua, cappello, giacca a vento ed un contributo di 2 euro
per la copertura assicurativa a carico di coloro che non sono iscritti
all'Associazione Cicloamici FIAB.
L'Associazione ricorda inoltre che domenica 27 maggio, in occasione dalla
manifestazione nazionale "Cantine Aperte" organizzata dal Movimento Turismo del
Vino, un gruppo di soci e simpatizzanti di Cicloamici raggiungerà San Severo a
cavallo delle proprie biciclette per visitare le più belle cantine del rinomato
comune dell'alto Tavoliere.
Info e capogita: Antonio Dembech 348/8822041, www.cicloamici.it/foggia
antonio.dembech@libero.it
Mesagne, lunedì 21 maggio h19:30
I cicloamici incontrano i candidati sindaci
Dopo Molfetta (lista civica "a Sinistra"), lunedì è il turno di Cosimo
Faggiano (DS)
www.cicloamici.it/mesagne.htm
Lunedi 21 Maggio alle ore 19,30 presso l'ex Ufficio Centro Storico (che i Cicloamici
chiedono che diventi sede delle associazioni ecologiste mesagnesi adiacente al Bar
Nedina, lato Parco Archeologico) i cicloamici incontrano il candidato sindaco
dell'Unione: Cosimo Faggiano.
A Mesagne inizia l'impegno civile e ecologista dei cicloamici: difendere e
valorizzare il territorio ed il patrimonio naturalistico, promuovere forme di
sviluppo sostenibile, trasporti urbani alternativi alle auto.
Questo impegno ha avuto come interlocutori diversi politici e amministratori.
Argomenti principe degli incontri sono ovviamente la viabilità sostenibile e le
piste ciclabili, il piano traffico, la vivibilità ed in generale l'ecosistema
urbano, legalità. Soci, curiosi e cittadini elettori sono invitati a partecipare.
Quasano, Toritto (Ba), Sabato e domenica 19 e 20 maggio
Giornata pugliese dell'escursionismo
L'associazione Cicloamici aderisce alla giorntata pugliese dell'escursionismo
(però si va a piedi)
<http://www.catbari.it/> www.catbari.it <http://www.cicloamici.it/trekking.htm>
www.cicloamici.it/trekking.htm
L'appuntamento, per le Associazioni Escursionistiche e per gli appassionati
quest'anno è a Quasano nel parco dell'Alta Murgia, nelle giornate del 19 e 20
maggio.
L'itinerario si snoda nel territorio di Quasano con partenza dalla Fattoria della
Mandorla. Seguendo un tratturo che attraversa campi e fitta vegetazione, Tappa
successiva allo Jazzo La Sentinella. Questo è uno splendido esempio di architettura
rurale con i muri paralupi e le stalle ancora ben delineate. Proseguendo alle spalle
dello Jazzo percorrendo un lungo itinerario quasi sempre panoramico, alla Masseria
Lamadenza.
Questa, ancora ben conservata, presenta una caratteristica di grande interesse : una
splendida piscina scoperta per raccolta acqua.
Si prosegue quindi fino alla strada di servizio dell'AQP. Quindi, ritorno a Quasano.
Per il pernotto sarà possibile accamparsi nella zona messa a disposizione del
Comune di Toritto (a ridosso del luogo dove si svolgerà la manifestazione).
Lunghezza :13 KM, Dislivello : + 150
Info: Corrado – CAT Bari, 338 3097258, info@catbari.it.
Puglia, Domenica 27 Maggio
Cantine aperte
L'associazione Cicloamici FIAB e Ruotalibera Bari in collaborazione con Movimento
Turismo del Vino Puglia e con il Centro Universitario Sportivo di Lecce, propongono
5 escursioni alla "festa delle vigne" con visite alle laboriose cantine di Puglia
www.cicloamici.it/cantineaperte.htm , www.mtvpuglia.it <http://www.mtvpuglia.it/>
Incautamente molte cantine d'Italia e di Puglia decidono di aprirsi al pubblico
l'ultima domenica di maggio in occasione di Cantine Aperte. Prontamente un'orda di
cicloamici voraci e assetati si avventa e prosciuga il prezioso nettare gentilmente
offerto. Per il 2007, appuntamento il 27 maggio, con 4 diverse escursioni in giro
per la Puglia.
Il Movimento Turismo del Vino Puglia incoraggia e sostiene l'adesione dei
Cicloamici all'iniziativa.
Le escursioni proposte partono da Foggia, Brindisi, Mesagne e Lecce ulteriori info
al link www.cicloamici.it/cantineaperte.htm
A Bari l'itinerario è curato dagli amici di Ruotalibera Bari
www.mtvpuglia.it/mtv_index.php?lingua=
<http://www.mtvpuglia.it/mtv_index.php?lingua=&layout=det¬id=816&sezione=1100&tsezione=&mysez=&cdesc=&zona=&torna=&cosac=evi>
&layout=det¬id=816&sezione=1100&tsezione=&mysez=&cdesc=&zona=&torna=&cosac=evi
Itinerari cicloturistici nella Provincia di Bari: guida in preparazione
Dopo l´Azienda di promozione turistica della provincia Brindisi anche l'APT di
Bari, pubblicherà una guida cicloturistica in dieci itinerari
http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Cicloturismo-Bari-ci-prova-Dieci-itinerari-da-esportare/1602648
, www.cicloamici.it/vie_verdi_in_puglia.htm
Il progetto di APT Bari si svolge in collaborazione con l'Associazione FIAB
Ruotalibera Bari. La guida turistica avrà una fruibilità particolare: ogni mappa
sarà impermeabile per permetterne la collocazione sul manubrio e avere sott´occhio
altimetria, difficoltà, caratteristiche. I percorsi rievocano i tesori
paesaggistici e storici di Puglia. Si parte dalle "Cattedrali sul mare", lungo la
costa dei templi romanici, da Bari a Trani per 49 chilometri in bicicletta. Vengono
quindi i "Luoghi di Federico II", ai quali dedicarsi in oltre 71 chilometri di
pedalate, per spingersi più a nord della provincia mettendosi "Sulle tracce di
Annibale" (62 chilometri). Gli amanti della natura possono scegliere "Pedalando
nelle Murge": 87 chilometri da percorrere contando sulla propria resistenza o
inoltrarsi nella preistoria con "La storia della pietra: dai dolmen alle
cattedrali". Il più impegnativo, è "Il viaggio nel tempo" (109 chilometri), al
quale si accosta "Il cimento della guerra" nei luoghi che l´hanno ospitata da Canne
in giù. Vi sono poi gli itinerari "In bici per campagne e grotte" e "Per vigne e
ciliegi" per culminare in piena "Valle d´Itria".
Anche a Bari come a Brindisi dove APT Brindisi e associazione Cicloamici hanno
curato la guida "Le vie verdi nella Pronvicia di Brindisi, guida ai percorsi
cicloturistici ed escursionistici" si pone il problema di realizzare una opportuna
segnaletica che consenta al cicloturistica di non smarrirsi. Questo grosso impegno
è demandato e richiesto con urgenza agli enti locali di pertinenza (Regione,
Province e Comuni)
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati