Tavola rotonda del 14 maggio su "Benedetto XVI e il Magistero sociale", che si terrà a Tricase (LE) alle ore 19.00 nel Salone della Parrocchia Sant’Antonio
Non un papa concentrato soltanto sulle questioni identitarie della fede cristiana, ma sempre più evidentemente attento alle questioni sociali, alla pace, alla giustizia, all'accoglienza. Nonostante che, attraverso i media, passi l'idea di un Benedetto XVI concentrato soltanto sulle questioni identitarie della fede cristiana o su quelle dell'etica, sono sempre più numerosi e puntuali i suoi interventi sulle questioni sociali (disarmo e pace, finanza e problemi della globalizzazione, giustizia sociale, lotta alla povertà, immigrazione). Segno che la teologia sociale non è secondaria nella sua attenzione e cura di pastore della Chiesa. Di questo particolare aspetto del Magistero dell'attuale Pontefice si parlerà nella tavola rotonda del 14 maggio su "Benedetto XVI e il Magistero sociale", che si terrà a Tricase (LE) alle ore 19.00 nel Salone della Parrocchia Sant'Antonio; saranno presenti il giornalista Carlo Di Cicco, vicedirettore dell'Osservatore Romano (già caporedattore dell'agenzia ASCA), il prof. Antonio Troisi, docente di economia e finanza all'università di Foggia, il vescovo mons. Vito De Grisantis; modererà Luigi Russo, responsabile della comunicazione della Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca. Questo appuntamento rappresenta il terzo momento di riflessione diocesana in preparazione della visita del papa il 14 giugno a Santa Maria di Leuca. Il primo incontro è stato tenuto dal card. Salvatore De Giorgi sulle ultime encicliche del papa; il secondo incontro è stato tenuto dal prof. Mario Signore sulla epistemologia ratzingeriana e sul rapporto fede/ragione-scienza/fede. Si completa in questo modo un approccio più profondo alla figura del papa, che è un grande teologo e pensatore, oltre che pastore della Chiesa Romana. Nella tavola rotonda di Tricase Carlo Di Cicco, grande conoscitore del Papa dal tempo in cui era cardinale, evidenzierà i grandi snodi tematici del sociale e dell'economia in questi anni di Pontificato; poi darà alcune anticipazioni delle prossima enciclica sulle tematiche sociali; farà una competente valutazione della "forza" della teologia e del Magistero sociale in questo papa, anche in riferimento alle ricadute sul pensiero e sulla prassi contemporanee; qualche breve cenno esprimerà Di Cicco sulle difficoltà della stampa a intendere chiaramente i nodi centrali del pensiero di Papa Ratzinger. Antonio Troisi, partirà dalle encicliche "Deus Caritas est" e "Spe Salvi", e cercherà di cogliere le conseguenze di questi fondamenti del suo Magistero sul pensiero sociale, economico e politico del nostro tempo, con un particolare riferimento alla situazione mondiale, a quella italiana e più specificamente a quella pugliese.