Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Barletta, serrata contro la Cina, protestano gli imprenditori del tessile

Data: 17/10/2003 - Ora: 09:37
Categoria: Economia

"Concorrenza sleale" è l'accusa

Oramai la lotta è contro il Terzo Mondo, non ci si confronta più con i Paesi industrializzati dove conta l'innovazione tecnologica, il know how, la ricerca industriale. Si lotta contro i prezzi stracciati dei manufatti che arrivano dalla Cina. Senza pensare ai bassi costi che anche i nostri industriali sostengono quando a produrre si va in Romania, Bulgaria e via discorrendo. A protestare contro la "concorrenza sleale" dei prodotti cinesi sono gli imprenditori tessili di Barletta, dicono di non chiedere dazi ma controlli più serrati contro l’importazione di prodotti illegali a basso costo: gli imprenditori che contano 350 aziende, hanno chiuso per 24 ore i loro opifici e ieri sono scesi in piazza per richiamare l’attenzione delle istituzioni sulla crisi che affligge il settore. Sostenute dall’ amministrazione comunale, ma non dalla Filtea Cgil che si è dissociata considerando l’ iniziativa inutile se non dannosa per i lavoratori, circa 2.000 persone hanno aderito alla protesta dell’ Associazione tessili di Barletta (Atb) partecipando a un corteo che è partito dal Comune e, dopo avere attraversato le strade del centro cittadino, è confluito in tarda mattinata nel castello svevo dove si è tenuta una assemblea. Gli imprenditori chiedono un confronto con le istituzioni per mettere a punto strategie contro l’immissione sleale dalla Cina di manufatti a basso costo. Un tavolo permanente che seguirà l’evolversi della situazione non solo per quanto riguarda il settore tessile, ma anche l’ intero distretto produttivo sarà istituito a Barletta. E’ quanto è stato deciso al termine dell’incontro svoltosi nella sala giunta del Comune a cui hanno partecipato, tra gli altri, l’ assessore regionale pugliese al lavoro, Andrea Silvestri, il sindaco di Barletta, Francesco Salerno, e il presidente dell’ associazione tessibili Barletta, Giuseppe Di Bello. «Il tavolo - ha spiegato il sindaco - sarà istituito su proposta dell’ assessore Silvestri e dovrà coinvolgere le associazioni di imprenditori, la Regione Puglia e i Comuni del distretto che, all’ incirca, comprende l’ area del patto territoriale nord barese-ofantino». Secondo Salerno, le direttrici da seguire sono quattro: i controlli dei porti (quindi dei container e dei tir) e sulla provenienza delle merci; il riconoscimento formale - da parte della Regione - del distretto, di fatto già esistente, con tutte le sue conseguenze in termini di investimenti, informazioni, incentivazioni, formazione, quindi la costituzione e la tutela del marchio. «A medio-lungo termine» - ha aggiunto - ci sarà «la costituzione di un consorzio pubblico-privato, comprendente il distretto locale e quello di Carpi e conseguentemente tra la Regione Puglia e la Regione Emilia Romagna». Infine, è prevista la costituzione dell’ agenzia per l’internazionalizzazione e innovazione delle imprese, non senza la costituzione del polo logistico del territorio». Per quanto riguarda le prime due direttrici - ha concluso Salerno - «l’assessore Silvestri ha promesso una risposta entro la fine della settimana prossima per quanto riguarda i primi due punti e l’organizzazione di un incontro con il prefetto di Bari e i vertici della guardia di finanza».

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati