L’associazione, promossa dall’amministrazione in sinergia con l’Ufficio territoriale del Governo di Bari (Prefettura) vede coinvolte le associazioni di commercianti ed artigiani.
È stata inaugurata ieri mattina la sede dell’associazione antiusura e antiracket "Ual", acronimo di "Uniti per l’affermazione della legalità". L’associazione, promossa dall’amministrazione in sinergia con l’Ufficio territoriale del Governo di Bari (Prefettura) vede coinvolte le associazioni di commercianti ed artigiani.
All’inaugurazione della sede della "Ual" erano presenti il Prefetto di Bari, Tommaso Blonda, il sindaco, Francesco Salerno, l’assessore alla sicurezza e legalità urbana, Nicola Defazio, l’esponente della commissione parlamentare antimafia, Niki Vendola, ed il presidente della Ual, Francesco Filannino, insieme a numerose autorità civili, militari e religiose del territorio.
Con l’apertura degli uffici, al 16 di piazza Aldo Moro, è entrato in funzione anche il numero verde antiracket ed antiusura, per le denunce e le richieste di aiuto: 800.200.797.
"È una risposta concreta da parte dell’associazionismo che sostiene la legalità, la strada più idonea per fare fronte compatto, insieme alla Istituzioni, contro la criminalità - ha commentato il prefetto di Bari, Tommaso Blonda - l’esperienza professionale mi ha insegnato che per contrastare questi fenomeni occorre vincere l’individualismo e lavorare in rete".
L’on. Niki Vendola si è soffermato soprattutto sulla necessità che "queste associazioni "funzionino" realmente per poter incidere su un fenomeno così delicato e che si combatte solo se si è uniti". Il sindaco Salerno ha sottolineato l’importanza dell’istituzione della Ual «perché violenza e prevaricazione non vincano. Del resto trasparenza e credibilità caratterizzano l’attuale governo cittadino, impegnato senza soluzione di continuità nel lavoro di promozione della giustizia, come dimostra - ha continuato Salerno - il ruolo dello stesso Comune di Barletta nel Gruppo permanente per la promozione, l’attuazione ed il controllo della legalità, di concerto l’Ufficio Territoriale del Governo e le forze dell’ordine".
Secondo il presidente della «Ual», Francesco Filannino, "si tratta di un momento importantissimo per aiutare il cittadino ad integrarsi con le istituzioni. Tutti insieme favoriremo il raggiungimento di un migliore livello di sicurezza partecipata, uniti in una rete di solidarietà".
Nella stessa giornata il Prefetto ha tenuto un incontro con le associazioni antiracket ed antiusura della Provincia costituendo il «Coordinamento provinciale antiracket ed antiusura». Un accordo sottoscritto per raccordare e promuovere iniziative in rete, e per promuovere incontri tra Istituzioni, forze dell’ordine, associazionismo, categorie economiche e per facilitare l’assistenza alle vittime di usura ed estorsioni.