Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Bari, sviluppo socio-economico e sostenibilità sociale e ambientale: il binomio vincente per l’impresa competitiva

Data: 16/01/2007 - Ora: 12:35
Categoria: Economia

Istituzioni, imprese, mondo universitario e dell’associazionismo si confrontano a Bari venerdì 19 nel corso del convegno "Sviluppo socio-economico, innovazione e tutela del territorio: la sfida del sud che vuole crescere".

Puntare allo sviluppo sostenibile significa investire in innovazione, valorizzare le risorse locali, dialogare con gli attori del territorio, migliorare i rapporti con i clienti e la comunità di appartenenza. Si chiama "Sviluppo socio-economico, innovazione e tutela del territorio: la sfida del Sud che vuole crescere" il convegno promosso da Confindustria Puglia in partnership con Fantini Scianatico Spa, con il patrocinio di Regione Puglia e Politecnico di Bari ed in collaborazione con Legambiente Puglia, in programma per venerdì 19 gennaio a partire dalle 9.30 presso la sala videoconferenze del Politecnico di Bari (in via Amendola 126/b). Lo scopo del convegno è quello di puntare i riflettori sulla necessità, sempre più avvertita dal sistema sociale ed imprenditoriale, di coniugare la crescita socio-economica del territorio con la ricerca e con la sostenibilità sociale ed ambientale.

Il confronto tra Istituzioni, università, imprenditori e ambientalisti verterà proprio sul modo in cui un modello di crescita così concepito non solo possa contribuire allo sviluppo economico della Puglia, ma possa consentire al sistema imprenditoriale di competere, oltre che a livello locale, soprattutto sul piano nazionale ed internazionale.

Nella prima parte dei lavori interverranno, nell'ordine, Salvatore Marzano, Rettore del Politecnico di Bari, Giovanni Mongelli, presidente Confindustria Puglia, Sandro Frisullo, assessore Sviluppo economico e vice presidente della Regione Puglia, Fabrizio Fantini, vice presidente Fantini Scianatico Spa e Francesco Tarantini, presidente Legambiente Puglia. Nella seconda parte del convegno, che sarà moderato da Mauro Castelli giornalista del Sole 24 ore, è prevista una tavola rotonda alla quale parteciperanno Michele Losappio, assessore regionale all'Ambiente, Luigi Zilli, presidente commissione regionale Ambiente Energia Confindustria Puglia e gli imprenditori invitati a presentare case-history aziendali caratterizzate per l'impegno nel garantire processi di crescita sostenibili a livello sociale ed ambientale: Canio Scianatico per Fantini Scianatico SpA, Paride De Masi per Italgest Energia SpA, Pietro Chirulli per Serveco Srl, Enrico Intini per Sma SpA, Alfonso Casale per Telcom Spa. I lavori saranno conclusi dal presidente della Regione Puglia Nichi Vendola.


Il programma completo dell'iniziativa è consultabile sul sito internet di Confindustria Puglia (www.confindustriapuglia.it) e su quello di Fantini Scianatico (www.fantiniscianatico.it).


Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati