Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Bari, sfruttate oltre 1000 persone in un call center

Data: 27/10/2006 - Ora: 12:10
Categoria: Cronaca

Seconda la Gdf, una società di Bari e una coop avrebbero gestito vari call center pagando - a nero - le impiegate meno della metà di quanto avrebbero dovuto ed evadendo il fisco per 800mila €

Più di mille lavoratori, 1.069 per l'esattezza, impiegati in nero nell'arco di due anni in sei call center e mai dichiarati allo Stato. A gestire questo affare sono state due imprese baresi che hanno così evaso contributi per oltre 800mila euro. L'attività è stata scoperta dalla Guardia di Finanza di Bari che ha individuato i call center oltre che a Bari, a Frosinone, Napoli e Pescara. Vi erano impiegate in gran parte giovani donne in cerca di prima occupazione.
L'operazione è stata condotta nei giorni scorsi dai militari del nucleo di polizia tributaria della Guardia di finanza di Bari, che dopo mesi di indagini tributarie e appostamenti hanno scoperto l'attività svolta in modo illecito da una società con sede a Bari e da una cooperativa con sede a Triggiano, a una decina di chilometri dal capoluogo pugliese.
I particolari sono stati resi noti oggi dal comandante del primo gruppo Tutela entrate, tenente colonnello Raffaele Mele, e dal comandante del primo gruppo sezione Iva ed imposte dirette, capitano Luigi Carbone. Attraverso la cooperativa, la società - ha spiegato il capitano Carbone - reclutava giovani donne di nazionalità italiana in cerca di occupazione e le impiegava per pubblicizzare prodotti e corsi informatici a basso costo in sei call center, di cui 3 a Bari e gli altri a Napoli, Pescara e Frosinone.
«La scoperta di una doppia contabilità in nero - ha aggiunto Carbone - ci ha permesso di calcolare che nel biennio 2004-2005 le aziende regolarmente registrate, ma sconosciute al fisco, avevano omesso di versare all'erario ritenute per quasi 200mila euro a fronte di emolumenti corrisposti in nero per un totale accertato di circa un milione di euro». Ammontano invece a circa 800mila euro i contributi previdenziali non versati in favore dei lavoratori.
Ora la società e la cooperativa, che provvedeva alle assunzioni e alle retribuzioni attraverso assegni circolari, rischiano sanzioni da 1.500 a 12.000 euro per ogni lavoratore, maggiorate da 150 euro per ogni giornata lavorativa effettiva; le sanzioni saranno emesse attraverso la direzione provinciale del lavoro.
Dalle indagini è stato accertato che le giovani donne, dopo un colloquio iniziale con i titolari delle aziende, venivano impiegate per un periodo di prova non superiore a tre mesi con la prospettiva di essere poi assunte regolarmente. Cosa che invece non avveniva, perchè allo scadere dei tre mesi, se non prima, venivano allontanate definitivamente dal posto di lavoro, senza alcuna giustificazione.
I lavoratori - hanno detto gli investigatori - facevano turni da 3 a 6 ore di lavoro e ognuno di loro percepiva, secondo quanto loro stessi hanno detto, tra i 2,65 ed i 2,90 euro all'ora contro i 6,50 previsti dalla norma. Le linee telefoniche dei call center e tutte le altre bollette erano intestate a prestanome.
I finanzieri hanno sottolineato che questo tipo di interventi in un settore così delicato non può che portare benefici alla condizione sia dei lavoratori sia di tutti gli imprenditori che operano sul mercato rispettando le regole.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati