Giovedì 4 novembre preoo l'Hotel Palace
Il futuro del lavoro autonomo secondo le innovazioni introdotte dalla Legge Biagi ed il ruolo dei capitalisti personali e/o intellettuali (il 30 per cento della forza lavoro nazionale, con 115mila unità nella sola Puglia) nel nuovo mercato del lavoro segnato dalla flessibilità, quale elemento determinante per lo sviluppo del territorio e delle imprese.
All’attualità pressante di queste tematiche i Centri Laborazioni dedicheranno una giornata di riflessioni ed approfondimento con la partecipazione straordinaria del dott. Paolo Onelli, direttore generale della Divisione "Tutela delle Condizioni di Lavoro" del Ministero del Welfare, nonché coordinatore del gruppo di lavoro che ha redatto i decreti attuativi della Legge 30 e attuale componente la Commissione di sorveglianza per la sua successiva applicazione.
Il seminario "Nuovi scenari del lavoro autonomo: dal Contratto a Progetto alle prestazioni con Partita Iva", organizzato dai Centri Laborazioni, generati nell’ambito delle attività del Progetto comunitario Equal Lasa (Lavoratori Atipici di Serie A), avrà luogo nell’intera giornata di giovedì 4 novembre, presso l’Hotel Palace di Bari.
Il programma dei lavori prevede al mattino, dalle ore 10 alle 13, un incontro per la costituenda Associazione dei "Capitalisti Intellettuali", organismo onlus promosso dal Progetto Lasa per la tutela e l’accrescimento delle competenze individuali dei "nuovi soggetti" del mercato del lavoro (atipici, autonomi, capitalisti personali, etc.).
Nel pomeriggio, dalle ore 15 alle 18.30, si terrà un seminario tecnico per i capitalisti intellettuali pugliesi, con la partecipazione del dott. Paolo Onelli, Direttore generale della Divisione "Tutela delle Condizioni di Lavoro" del Ministero del Welfare, e l’intervento di esperti del mondo del lavoro, dell’impresa e delle professioni.
La giornata seminariale intende sollecitare l’attenzione delle Istituzioni e delle agenzie del mondo del lavoro sul fenomeno, sempre più diffuso, dei capitalisti personali o lavoratori autonomi. Si tratta di quei lavoratori che, alla luce delle innovazioni introdotte dalla Riforma Biagi, forniscono le proprie prestazioni con contratti a progetto, occasionali e d’opera (con o senza Partita Iva), che operano principalmente nell’ambito del terzo settore avanzato dei servizi alle imprese e alle persone e non sono iscritti agli albi professionali.
L’incontro sarà l’occasione per rimarcare il posto di rilievo ricoperto dai Centri Laborazioni, i nuovi organismi del mercato del lavoro prodotti dal Progetto Lasa, che stanno operando da mesi su tali problematiche, con l’offerta di servizi per facilitare lo sviluppo e l’aggiornamento delle competenze professionali (tecniche e traversali) dei lavoratori autonomi, in modo da renderli competitivi nel mercato del lavoro. L’organizzazione è curata dal Centro pilota di Santeramo in Colle (Ba) e vedrà la partecipazione dei Gestori e dei Promoter dei Centri Laborazioni di Lecce, Cosenza e Barletta (Ba).
All’incontro saranno presenti i partner del Progetto Lasa: il Comune di Santeramo in Colle (capofila), Samo srl, Project Consulting sas di Lecce, Università degli Studi di Bari, Murgia Sviluppo spa, Asl Bari 3 e Provincia di Cosenza.
Per le informazioni e le adesioni al seminario contattare il Centro Laborazioni di Santeramo in Colle al numero 0803026688, sito internet www.laborazioni.net.