Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Bari, oggi Ciampi per l'anniversario della Guardia di Finanza

Data: 21/06/2002 - Ora: 11:18
Categoria: Cultura

E' stato il presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, a dare inizio oggi alle celebrazioni per i 228 anni dalla fondazione della Guardia di Finanza. Una cerimonia unica, per il numero dei militari che vi partecipano, per l'ampio schieramento di mezzi messi in campo e soprattutto per il fatto che, per la prima volta, la festa più importante della storia delle Fiamme Gialle si svolge non a Roma, ma a Bari, città capoluogo di una regione di frontiera in cui il Corpo opera da sempre con sacrificio.

Dimenticati i disagi che i cittadini hanno dovuto sopportare durante questa settimana, a causa dei lavori di allestimento dell'immenso palco sul lungomare, dalle 11 di questa mattina si darà il via a una parata militare, senza precedenti per Bari, alla quale prenderanno parte anche le più alte cariche dello Stato. Il rigido cerimoniale prevede che i millecinquecento militari che sfileranno sul lungomare Nazario Sauro siano già schierati lungo la via alle 10,35. Progressivamente raggiungeranno il lungomare i rappresentanti delle associazioni combattentistiche, i gonfaloni della Regione Puglia, della Provincia di Bari e del Comune. Alle 10.55, dopo l'inserimento nello schieramento della Bandiera di Guerra, si darà l'avvio ufficiale alla cerimonia con tre squilli di tromba e l'Inno nazionale. Alle 11, accompagnato dal ministro per l'Economia e le Finanze, Giulio Tremonti, arriverà il presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi che sarà accolto dal comandante generale Giulio Sbarra. Ciampi passerà quindi in rassegna le truppe per poi prendere posto sotto la campata presidenziale dell'immenso palco allestito dinanzi al palazzo dell'Inps. Le prime a sfilare dinanzi alle autorità civili e militari saranno le compagnie ufficiali delle Accademie di Bergamo e Castelporziano; seguirà una compagnia di allievi marescialli della scuola dell'Aquila, una compagnia di allievi marescialli del contingente della scuola di Gaeta, una compagnia di allievi finanzieri della scuola di Bari, due compagnie di pronto impiego del centro di addestramento di Orvieto con equipaggiamento per irruzioni e i tiratori scelti con i fucili di precisione.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati