Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Bari, muore dopo una risonanza magnetica, indagati i medici

Data: 15/11/2007 - Ora: 09:34
Categoria: Cronaca

I medici sono accusati di concorso in omicidio colposo.

Muore a 57 anni mentre esegue un esame di risonanza magentica. E' accaduto a Caltellana Grotte. La risonanza magnetica era cominciata da qualche secondo, pochi minuti prima aveva ingerito il liquido di contrasto. È morto così Giovanni Giordano, operaio di 57 anni di Altamura, provincia di Bari: un esame di routine effettuato in un centro diagnostico privato a Castellana Grotte. E poi il malore e il ricovero, inutile, in ospedale. "Stava bene prima di entrare in quella stanza" giura la moglie che ha presentato una denuncia ai carabinieri. "Mi devono dire cosa ha ucciso mio marito". Per accertarlo il sostituto procuratore del tribunale di Bari, Carmelo Rizzo, ha disposto l'autopsia (si farà tra oggi e domani). E ha iscritto nel registro degli indagati tre medici: si tratta dei dottori che stavano eseguendo la risonanza nel laboratorio radiologico "Viterbo-Di Carlo srl". Sono accusati di concorso in omicidio colposo. Intanto i carabinieri della compagina di Castellana stanno accertando quello che è accaduto. La dinamica appare chiara. L'uomo è arrivato da Altamura a Castellana, sessanta chilometri, guidando la sua auto. Accanto, c'era sua moglie. Non era nervoso, si trattava di un esame di routine e poi non era la prima volta che si sottoponeva a una risonanza magnetica: sei mesi fa Giordano era stato operato per una cisti al cranio. "Niente di grave, un intervento banale" giurano i familiari, difesi dall'avvocato Giovanni Moramarco. "Non era venuto nel nostro laboratorio ma aveva regolarmente preso il mezzo di contrasto senza avere alcun problema" spiega però il direttore sanitario del centro diagnostico privato, Marcello Viterbo. Giordano ingerisce il liquido e, come da prassi, comincia l'esame. Dall'altoparlante, pochi minuti dopo, il medico che lo stava seguendo sente che comincia a tossire. Sospende tutto e trasporta il paziente nei corridoi: ha conati di vomito, contrazioni muscolari, la bava alla bocca. Dal centro chiamano il 118 e intanto provano a rianimarlo. Giordano viene portato subito in ospedale. Dopo nemmeno tre ore muore. Accusa la moglie: "Un minuto prima che entrasse in quella stanza, prima di bere quel liquido, mio marito stava benissimo". "Il mezzo di contrasto - si difende però il direttore sanitario del laboratorio privato - non può essere stato: il liquido viene somministrato in piccole dosi e non ha controindicazioni da parte del ministero della Salute, tanto che non sono previsti esami preliminari". "In casi rari - spiegano però dall'associazione dei medici anestesisti-rianimatori - il mezzo di contrasto può provocare lo shock anafilattico e, se il paziente non viene subito rianimato, entro tre, quattro minuti, rischia la morte".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati