Il programma completo degli eventi e tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito dell'ARTI, all'indirizzo www.arti.puglia.it.
Oggi, 28 settembre, inaugurazione a Bari alle 17.30 al Museo Provinciale di Santa Scolastica Laboratori e musei aperti già da domani mattina a Bari, con Università e Politecnico di Bari, CNR, Tecnopolis e INFN pronti ad accogliere le visite di studenti e curiosi nelle proprie strutture di ricerca. Nasce di giorno la "Notte dei Ricercatori", che verrà ufficialmente inaugurata alle 17.30 dal Presidente della Regione Nichi Vendola e dal presidente dell'ARTI Gianfranco Viesti. Presenti il sottosegretario alla Giustizia Alberto Maritati e l'europarlamentare Enzo Lavarra, i vertici delle Università e degli EPR coinvolti, autorità regionali e cittadine. Introdurrà il direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Lino Patruno. Il pomeriggio e la prima serata sono dedicati alle tante le arene, brevi seminari della durata di un'ora, e alle conferenze, per dare un'idea della quantità e della qualità della ricerca che viene condotta in Puglia e dai pugliesi.
Si comincia nel pomeriggio (dalle 16.00 alle 17.00) sempre a Santa Scolastica con un'arena dedicata alle politiche europee e regionali per la ricerca e per la valutazione (Enzo Lavarra, Davide Pellegrino e Alberto Silvani). Dopo l'inaugurazione, verranno presentati in successione il volume "Scienziati di Puglia" e il master in Comunicazione e Didattica della Scienza, entrambi a cura dell'Università di Bari. Alle 19.30, appuntamento con la meccatronica, una realtà che si consolida nella regione grazie a scienza e produzione: partecipano il rettore del Politecnico Salvatore Marzano, Gaetano Scamarcio (Dip. Di Fisica) e Mario Ricco del Centro Ricerche Fiat. Nella sede di Isolato 47 del Politecnico (strada Lamberti) in cui si avvicenderanno, a partire dalle 17.30, i workshop del CNR sulle tecnologie di frontiera al servizio dei beni culturali, quello sulla bioinformatica e la biodiversità (Luigi Pace e Cecilia Saccone), quello su "La terra vista dallo spazio e lo spazio visto dalla terra" (Giovanni Sylos Labini e Francesco Posa) e quello sui paesaggi costieri in mutamento, organizzato dall'Assessorato regionale all'Assetto del territorio e dal Dipartimento di Urbanistica del Politecnico. A pochi passi da lì, nella sala convegni della Biblioteca Provinciale a Santa Teresa dei Maschi, si comincia alle 18.30 con "La Notte delle Ricercatrici", la conferenza dedicata alle donne che innovano nella ricerca e nell'impresa, a cura della giornalista scientifica Elisabetta Durante e con partecipazioni femminili d'eccezione. A seguire, alle 20.30 l'arena organizzata dall'ARPA Puglia su temi e casi di integrazione tra ambiente e salute e, per finire, alle 21.30 l'incontro sulla ricerca nell'agroalimentare (Cosimo Lacirignola, Alessandro Laterza e Antonello del Vecchio).
Su via Venezia, la sala convegni della Banca Popolare di Puglia e Basilicata ospiterà eventi dedicati a tematiche giuridiche, a partire dalla presentazione della perizia realizzata sul caso Calipari dal prof. Firrao, preside (pugliese) della I Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino (alle 18.30). A seguire, un'arena sul processo telematico, con la partecipazione del sottosegretario alla Giustizia Alberto Maritati, Franco Lucafò (magistrato di Cassazione, giudice presso la Corte d'Appello di Bari - Sex. Lavoro) e Domenico Pellegrini (magistrato e resp. dell'ufficio dei servizi informativi automatizzati del Ministero della Giustizia). E ancora, due eventi a cura della LUM: la simulazione del Processo per l'omicidio di Marta Russo, alle 20.30 e, alle 21.30, SportLab, una simulazione di contrattazioni tra società sportive. Il programma completo degli eventi e tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito dell'ARTI, all'indirizzo www.arti.puglia.it.