Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Bari, Master di formazione sulla gestione dei clienti

Data: 27/01/2004 - Ora: 12:19
Categoria: Economia

Si rivolge a 25 giovani neolaureati disoccupati, o in cerca di prima occupazione (21 Borse di Studio + 4 uditori), residenti nelle Regioni dell’Obiettivo 1 (Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna).

UN’ ASSOCIAZIONE TEMPORANEA D’IMPRESA PROMUOVE NEL SUD UN MASTER SPECIALISTICO PER CREARE PROFESSIONISTI DEL CRM Master METE CRM: 21 borse di studio a disposizione degli studenti per diventare specialisti nella gestione della relazione con il cliente Il Politecnico di Bari, Omar S.p.A. (Società del Gruppo Allaxia) e Uni.Versus CSEI, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale 2000-2006, hanno dato vita ad un’Associazione Temporanea d’impresa il cui primo progetto è il Master METE CRM: Metodi e Tecnologie per il Customer Relationship Management, che si svolgerà presso il Politecnico di Bari a partire da Gennaio 2004 in collaborazione con due aziende partner: Microstrategy Italia e TXT S.p.A. Il Master, che ha durata un anno a partire da Gennaio 2004, si rivolge a 25 giovani neolaureati disoccupati, o in cerca di prima occupazione (21 Borse di Studio + 4 uditori), residenti nelle Regioni dell’Obiettivo 1 (Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna). Il progetto ha lo scopo di fornire agli studenti le competenze e gli strumenti necessari alla progettazione, implementazione e gestione delle soluzioni metodologiche e tecnologiche di Management della Relazione con il Cliente (CRM) Il Master risponde, in questo modo, al bisogno di formazione specialistica delle imprese in seguito all’adozione dei nuovi modelli di sviluppo competitivi centrati su strategie di CRM. Si delinea con il Master una nuova figura professionale: il CRM Solution Manager, in grado di proporre, realizzare e verificare le soluzioni strategiche derivanti dall’uso sinergico delle tecnologie informatiche di ultima generazione e dei processi cardine della singola impresa. Il CRM Solution Manager potrà operare sia all’interno dell’unità Sistemi Informativi Aziendali sia nelle funzioni del Marketing e delle Vendite, come interfaccia verso l’unità Sistemi Informativi Aziendali. "METE CRM è un progetto formativo che vede l’Università sempre più partecipe del percorso di promozione del cambiamento in corso nelle realtà aziendali presenti sul territorio meridionale e in particolare in Puglia", afferma Vito Albino, Direttore del Master METE CRM e docente del Politecnico di Bari. "Sono le stesse imprese che richiedono delle figure professionali con forte capacità di management. L’ingresso del CRM Solution Manager consentirà a queste di innescare o potenziare il processo di innovazione del sistema di imprenditoria locale, già avviato negli ultimi anni e teso a creare marchi riconosciuti e a vendere di piu’ e meglio i propri prodotti sul mercato nazionale e internazionale." Omar ha aderito al progetto forte sia della pluriennale collaborazione già attivata con il Politecnico di Bari sia delle competenze e conoscenze metodologiche e tecniche nel settore CRM. Alla miglior riuscita del Master contribuisce, infatti, anche la Divisione Marketing del Gruppo Allaxia. "Omar, insieme alle altre aziende del Gruppo Allaxia, condivide la missione del gruppo di migliorare in modo tangibile e misurabile le performance di business delle imprese, orientando strategie aziendali e modelli operativi sui bisogni e sulla soddisfazione del cliente. La formazione rappresenta quindi la componente strategica fondamentale per creare una cultura aziendale realmente orientata al cliente." A sostenerlo è Michele Carulli, General Manager di Omar S.p.A. gruppo Allaxia, che aggiunge come l’adozione e l’utilizzo combinato di soluzioni tecnologiche avanzate e di tutti i canali di comunicazione offerti dalla "convergenza multimediale siano il presupposto irrinunciabile per lo sviluppo socio economico del territorio. "La gestione manageriale dei processi di marketing e di vendita è la nuova frontiera delle imprese meridionali. Esse hanno la forte necessità di capire meglio stili di vita e richieste del mercato, creare e gestire reti di vendita dirette e indirette, fidelizzare e aumentare la customer satisfaction, al fine di consolidare i mercati acquisiti e di conquistare nuovi e duraturi sbocchi per i propri prodotti. Universus che ha la missione di formare nuovi quadri manageriali e tecnici, integrando la formazione universitaria, vuole favorire queste nuove richieste", afferma Ettore Ruggiero direttore di Universus. Il Master METE CRM si articola in tre moduli didattici, seguiti da un periodo di stage presso le aziende partner. Il primo modulo affronta le problematiche legate al sistema azienda e i fondamenti del CRM, seguito da un secondo modulo focalizzato sul sistema informativo per il CRM. Il terzo modulo è centrato, invece, sulla gestione di un sistema di CRM. Dal punto di vista scientifico, il Politecnico e Universus CSEI forniranno competenze di docenza nelle aree tecnologiche, organizzative ed economico-gestionali. Omar S.p.A. fornirà competenze di docenza prevalentemente nelle aree specifiche del Customer Relationship Management e metterà a disposizione strumenti di lavoro collaborativo (formazione a distanza e lavoro in rete), nonché le piattaforme di CRM e eBusiness. Per informazioni sul Master si può contattare la Dott.ssa Maria Rosaria Vaccarelli, presso il Politecnico di Bari, al numero telefonico: Tel. 080-596.2134. I membri dell’Associazione Temporanea di Impresa Politecnico di Bari è una Istituzione pubblica con finalità primarie di organizzazione e promozione dell'istruzione superiore e della ricerca. Il Politecnico favorisce l'attuazione di programmi di collaborazione con organismi internazionali, in particolare con l' Unione Europea; promuove e incoraggia gli scambi internazionali di professori, ricercatori, laureati, studenti e personale tecnico - amministrativo, anche con interventi di natura economica. Il Politecnico, per il conseguimento delle proprie finalità, sviluppa l'innovazione culturale, scientifica e tecnologica anche mediante forme di cooperazione con altre università, enti di ricerca e organizzazioni pubbliche e private nazionali ed internazionali. L’attività di ricerca scientifica è svolta da dieci dipartimenti, ognuno dei quali è dotato di strutture di ricerca (laboratori modelli, laboratori informatici, ecc.) con attrezzature scientifiche di avanguardia nei diversi ambiti di afferenza. Attraverso tali strutture il Politecnico svolge sia attività di ricerca di base che applicata, fornendo nel contempo attività di servizio al territorio, attraverso rapporti convenzionali con enti pubblici e privati. Omar S.p.A. Nata nel 1998, e confluita nel gruppo Allaxia nel Febbraio 2001, ha maturato una profonda esperienza nel settore dell’Information & Communication Technology, e oggi sviluppa e gestisce un insieme di soluzioni applicative, processi e servizi operativi, erogabili anche in modalità ASP/BSP (Application /Business Service Provider), basati sulla conversione ed integrazione delle Metodologie del gruppo in strumenti applicativi e piattaforme di servizio. L’offerta di Omar si basa sulla piattaforma integrata, conosciuta come Connate®, che supporta i principali processi delle Aziende: Strategia & Organizzazione, Ricerche di Mercato, Marketing & Vendite, Comunicazione. Connate® integra tecnologie, applicazioni, gestione di soluzioni applicative e di processi IT-Intensive, e opera come una Fabbrica Flessibile di Servizi, in grado di personalizzare il mix e la tipologia di servizi in funzione sia delle esigenze specifiche del cliente sia delle capacità interne dell’azienda. La continua attività di Ricerca e Sviluppo svolta da Omar, volta alla continua evoluzione funzionale e architetturale del sistema di soluzioni e servizi offerti, garantisce il costante aggiornamento della piattaforma estendendone il dominio applicativo a nuovi processi di business e l’adeguamento alle nuove tecnologie emergenti. Ufficio stampa: Augusto Cosimi - PR & Media Relation Manager Allaxia Spa – Via Val Formazza, 10 – 20157 Milano Tel: 02 33.208.249 – Fax: 02 33.208.311; e-mail: augusto.cosimi@allaxia.com UniVersus CSEI (Consorzio Universitario per la Formazione e l'Innovazione) è un Consorzio Privato senza scopo di lucro nato nel 1975 come Associazione Centro Studi di Economia applicata all'Ingegneria. Sono soci fondatori: le quattro Università Pugliesi (Politecnico di Bari, l'Università degli Studi di Bari, Lecce e Foggia), la Regione Puglia, il Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Bari, la Banca Popolare di Bari e la Federazione dell'Industria della Puglia. Il Consorzio si avvale oltre che delle risorse interne anche di una qualificata rete di docenti reperita su tutto il territorio nazionale, tra professori universitari, esperti aziendali e consulenti professionali. Il Consorzio persegue attività di formazione e di ricerca applicata, ad alto contenuto qualitativo, volt alla crescita professionale dei giovani ed all'innovazione delle risorse umane nelle organizzazioni, coniugando competenze tecniche e manageriali per il trasferimento e l'utilizzo adeguato nelle nuove tecnologie, attraverso il contributo congiunto della componente accademica e di quella imprenditoriale e istituzionale. I partner: MicroStrategy Italia, è distributore unico per l’Italia dei prodotti software della casa madre Microstrategy Inc. Leader mondiale nello sviluppo e nella commercializzazione di software e servizi per la Business Intelligence, nel corso degli ultimi 10 anni, MicroStrategy ha sviluppato luna tecnologia con avanzate capacità di elaborazione analitica dei dati, indispensabile per ottenere il massimo rendimento dai dati aziendali e prendere decisioni che favoriscono efficienza, produttività nelle relazioni con i clienti, grazie a funzionalità quali: - distribuzione della Business Intelligence via Web - invio di alert e di report tramite e-mail, sms ed altri media - scalabilità a decine di migliaia di utenti TXT S.p.A. TXT e-solutions ha maturato più di 12 anni di esperienza nei più diversi settori industriali, sempre fianco a fianco con aziende leader. Un'esperienza che le permette di fornire soluzioni di Supply Chain e di Customer Management di nuova generazione che meglio rispondono alle specifiche esigenze delle maggiori imprese. Dietro le soluzioni software c'è il lavoro di un team di esperti dotati di una conoscenza approfondita delle problematiche peculiari di ciascun settore, che consentono a TXT e-solutions di aiutare le aziende ad accettare e vincere le sfide poste del mercato.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati