Pomeriggio intenso alla Bit di Milano per lo stand della Puglia.
In attesa della conferenza stampa di oggi del presidente Vendola, oggi l'assessore alle Risorse Agroalimentari, Enzo Russo ha presentato la guida dell'agriturismo in Puglia (a cura di Tirsomedia), la manifestazione Apulia Wine -che si terrà a Lecce dal 14 al 16 marzo al castello Carlo V-e gli eventi enoturistici del Movimento Turismo del Vino per il 2009 (www.mtvpuglia.it)
La guida dell'agriturismo e le manifestazioni enoturistiche - tra le quali il premio giornalistico di Salento Negroamaro- sono state presentate anche da Vittoria Cisonno, mentre Apulia Wine è stata presentata da Alessandra Pizzi, di "Titania".
A seguire, l'assessore al Turismo, Massimo Ostillio e il presidente dell'APT di Bari, Franco Chiarello, hanno presentato la raccolta di foto che hanno raccontato tutti i colori della Notti bianche, le manifestazioni dello scorso dicembre di Puglia Night Parade.
"Voglio fare una riflessione ad alta voce - ha detto Russo - alla Bit di Milano ci siamo perché siamo stati richiesti anche dal sistema turistico pugliese. Perché i percorsi enoturistici ed enogastronomici sono un forte supporto al marketing territoriale. E la Puglia è la regione che vanta tra le maggiori sicurezze dal punto di vista alimentare: il vino da noi in Puglia si fa in campagna, con l'uva.
"I risultati si vedono, quando alla maggiore vetrina internazionale, al Vinitaly, si passa ad oltre 100 menzioni per i vini pugliesi e il Negroamaro sta soppiantando il Chianti nella grande distribuzione organizzata italiana. "Non c'è turismo senza agricoltura, almeno in Puglia, e lo dimostrano le file al nostro stand con la cucina a vista e gli chef che insegnano a cucinare le prelibatezze a buyers e operatori internazionali affascinati dallo spettacolo che va in scena ogni giorno nei nostri ristoranti più rinomati"
.Il volume fotografico sulla Puglia Night Parade - 120 pagine che hanno ricordato i momenti più salienti delle decine di spettacoli andati in scena. L'assessore Ostillio ha rilevato come: "I dati economici che sono emersi dai giorni della Puglia NightParade e che sono stati elaborati dai ricercatori delle università pugliesi confermano la bontà delle iniziative, che stanno assicurando un adeguato ritorno socioeconomico per il sistema Regione, anche in un periodo di crisi puntare su meta-eventi fuoristagione significa fare promozione di alto livello, con ritorni simili a quelli di eventi dello stesso calibro a Roma, Napoli, Torino o Milano".