Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Atr72: indicatori guasti, era senza kerosene

Data: 07/09/2005 - Ora: 09:38
Categoria: Cronaca

Una manutenzione errata avvenuta in Tunisia, pare, il giorno prima della sciagura

La mancanza di carburante. Sarebbe questa la causa della tragedia dell’Atr72, in cui 16 persone hanno perso la vita nel mare al largo di Palermo. Il turboelica della Tuninter, ammarato nel pomeriggio di sabato 6 agosto a dodici miglia da Capo Gallo, sarebbe rimasto senza cherosene. Dopo nemmeno un’ora di volo. E nonostante il rabbocco di propellente avvenuto poco prima della partenza da Bari per Djerba. Il motivo? Una manutenzione errata avvenuta in Tunisia, pare, il giorno prima della sciagura. I meccanici infatti avrebbero sostituito l’indicatore di carburante, fuori uso, utilizzando però un’apparecchiatura (come risulta dai part number, i numeri seriali) non conforme al modello d’aereo: avrebbero installato uno strumento idoneo per gli Atr42 invece di quello necessario per gli Atr72. Da qui il malfunzionamento dell’indicatore e l’errata valutazione di cherosene effettivamente contenuto nei serbatoi. A scoprire le cause del blocco dei due motori in volo, a distanza di sette minuti, sono stati i responsabili dell’Agenzia nazionale per la sicurezza al volo (Ansv) e i tecnici della società francese costruttrice degli Atr. «Ci avevano insospettito quelle due ali rimaste a galla, a dispetto del peso», spiega il responsabile dell’Agenzia, il comandante Adalberto Pellegrino: troncone sul quale, per altro, avevano trovato la salvezza numerosi passeggeri. Così come insolita «era la mancanza di macchie di cherosene nella zona dell’impatto». Infine il liquido prelevato dai serbatoi dell’Atr72 dai periti delle Procure di Palermo e Bari, è risultato «essere fluido. In sintesi, acqua di mare». Sarà comunque la lettura delle scatole nere, recuperate insieme ai resti dell’aereo e ai corpi dei tre scomparsi, a fornire tutti gli elementi necessari all’inchiesta. «Anche se ormai appare certa la causa: un nostro investigatore ha appurato a Tunisi l’errore nella sostituzione del pezzo di ricambio», aggiunge Pellegrino.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati