Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Assindustria Lecce dopo gli arresti dei commercianti salentini

Data: 19/09/2005 - Ora: 11:46
Categoria: Economia

"La situazione del comparto tessile abbigliamento e calzaturiero italiano è davvero difficile, ma ad aggravarla contribuisce, più di ogni altra cosa, la concorrenza sleale"

"La difesa del marchio è oggi anche la difesa delle imprese, del mercato e dell'economia territoriale". Così ha dichiarato, all'indomani dell'arresto di imprenditori e commercianti che mettevano in vendita prodotti dalle griffe contraffatte, il presidente di Assindustria Lecce Salvatore De Riccardis. "La situazione del comparto tessile abbigliamento e calzaturiero italiano è davvero difficile, ma ad aggravarla contribuisce, più di ogni altra cosa, la concorrenza sleale: i competitor che stanno disgregando il nostro manifatturiero, però, non provengono solo dall'estremo oriente; i nostri prodotti debbono difendersi anche da quelle aziende nazionali che scelleratamente immettono sui mercati manufatti contraffatti, incidendo pesantemente sull'economia locale e danneggiando l'immagine e la qualità del Made in Italy". "Tali comportamenti devono essere condannati sempre e con fermezza. Ed è per tali ragioni che l'Assindustria di Lecce, plaudendo al successo dell'operazione ‘Waterloo', auspica che la Guardia di Finanza e le altre forze di polizia proseguano nel loro proficuo impegno per la tutela del Made in Italy". "Al di là dell'episodio concreto, però, sappiamo tutti che la situazione del TAC italiano è critica; nel nostro territorio in particolare, urge, prima di tutto, l'attuazione del Programma Quadro, che dia respiro alle nostre aziende e possa premiare chi persegue la via della legalità e della qualità. Come Assindustria, continua De Riccardis, abbiamo sempre agito per promuovere tra le imprese associate la cultura della legalità e della salvaguardia dei marchi; è un qualcosa che fa parte del Dna della nostra associazione". La Confindustria, nel luglio scorso, infatti, ha sottoscritto con la Guardia di Finanza un protocollo d'intesa, istituzionalizzando un rapporto di collaborazione per il contrasto delle violazioni della normativa in materia di marchi e di diritto d'autore. Attraverso questo protocollo e mediante un costante flusso di informazioni, le Associazioni territoriali possono comunicare ogni tipo di illecito, abuso ed irregolarità alla Confindustria che, nel rispetto dei criteri di riservatezza, potrà segnalare quelle imprese che, producendo, distribuendo o commercializzando merce contraffatta, competono sul mercato in maniera illegale, oltre che sleale.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati