Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Arpa e Comune di Mola insieme contro la mucillagine

Data: 05/12/2008 - Ora: 10:33
Categoria: Politica

Arpa e Comune di Mola insieme contro la mucillagine

Il personale dell’agenzia regionale effettuerà il monitoraggio dei fattori di natura chimico-fisica e biologica potenzialmente legati a tale fenomenologia

Un accordo molto importante e fortemente innovativo è stato definito in questi giorni tra l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA) della Puglia e il Comune di Mola. Questi i principali contenuti della delibera di giunta approvata l'1 dicembre scorso: l'ARPA s'impegnerà a monitorare i fenomeni delle mucillaggine nelle acque del Comune di Mola. Il personale dell'agenzia regionale effettuerà il monitoraggio dei fattori di natura chimico-fisica e biologica potenzialmente legati a tale fenomenologia in previsione o in concomitanza con eventuali invasioni di mucillaggine. L'ARPA si impegna inoltre a fornire all'Amministrazione tutti i dati in suo possesso su qualità dell'aria, delle acque e dei suoli, oltre a fornire il supporto tecnico al monitoraggio dei campi elettromagnetici in siti "sensibili" comunali. L'Amministrazione Comunale, dal canto suo, metterà a disposizione di ARPA beni strumentali e di consumo.

La collaborazione porterà alla stesura del rapporto annuale sullo stato dell'ambiente a Mola. Tale obiettivo sarà raggiunto sia attraverso la condivisione di dati e informazioni già in possesso di ARPA, sia attraverso monitoraggi svolti ad hoc per particolari problematiche. Grazie a questo accordo, sarà possibile verificare gli effetti dei nuovi sottoservizi fognari che il Comune, anche utilizzando fondi URBAN, ha completato o sta realizzando, e grazie ai quali sarà possibile minimizzare o annullare definitivamente gli sversamenti di reflui fognari in mare. Questi reflui infatti, oltre a rendere non balenabili le acque costiere, contribuiscono alla proliferazione algale e alla formazione di mucillaggine, antica croce dei pescatori della marineria molese. La collaborazione tra Arpa e Comune è stata proposta e sviluppata dall'assessore all'ambiente Pietro Santamaria che così ha presentato il provvedimento: "Nella gestione del territorio –spiega l'assessore - l'Amministrazione ritiene opportuno sviluppare politiche ambientali complessive articolate in programmi basati su dati scientificamente validi, in grado di prevedere impatti positivi o negativi sui singoli aspetti ambientali, collocandoli in uno scenario di riferimento integrale.

Per dare forza a questi principi è essenziale acquisire tutti gli elementi necessari per redigere un rapporto sullo stato dell'ambiente a Mola." Grande soddisfazione ha espresso il Sindaco Nico Berlen: "Si tratta – ha detto il Sindaco - di un accordo dalla valenza straordinaria e in tutto coerente con i principi del PIC URBAN 2, che ha nella tutela dell'ambiente un punto di forza. Un progetto innovativo, qualificante per il un ente, locale che ci consentirà di realizzare ancora un intervento concreto in favore della salute dei cittadini e dell'economia locale."

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati