Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Area industriale di Brindisi: priorità per la Giunta regionale

Data: 14/06/2005 - Ora: 11:23
Categoria: Politica

I temi affrontati hanno riguardato in particolare l’accessibilità dell’area industriale di Brindisi agli interventi agevolativi previsti dalla legge 181/89, l’accordo stralcio per la chimica e la situazione degli investimenti nel settore aeronautico

La legge finanziaria dello Stato 2005 ha esteso alla città di Brindisi gli interventi per le aree colpite da crisi e dismissioni nella chimica di base. A tutt’oggi, però, permangono interpretazioni restrittive a livello ministeriale circa la identificazione del distretto industriale del capoluogo brindisino. Al fine di rimuovere rapidamente gli ostacoli che impediscono all’area industriale di Brindisi di accedere concretamente agli interventi agevolativi, si è svolto un incontro tra il Vicepresidente della Giunta regionale Sandro Frisullo, Assessore allo Sviluppo Economico, ed i parlamentari on. Giovanni Carbonella e sen. Rosa Stanisci. I temi affrontati hanno riguardato in particolare l’accessibilità dell’area industriale di Brindisi agli interventi agevolativi previsti dalla legge 181/89, l’accordo stralcio per la chimica e la situazione degli investimenti nel settore aeronautico. "L’impegno per il territorio brindisino – ha sottolineato Frisullo – rientra tra le priorità del nuovo Governo regionale. Per quest’area – ha garantito il Vicepresidente – la Regione rivolgerà una attenzione forte e propositiva. In tempi brevi definiremo un accordo di programma con il Ministero delle Attività Produttive per il sostegno di nuovi investimenti, anche attraverso il supporto dei centri di ricerca e innovazione presenti sul territorio". Gli strumenti normativi da attivare per Brindisi appaiono di particolare interesse, tenuto conto sia del contenuto degli interventi (un mix di contributi in conto capitale e in conto interessi, integrato da partecipazioni del capitale sociale), sia per la procedura a sportello che, soprattutto nel caso di investimenti proposti da gruppi esteri, permette di evitare le incertezze temporali e procedurali degli strumenti ‘a bando’.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati