Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Antitrust blocca pubblicità 600 euro di Vodafone grazie ad Associazione consumatori

Data: 09/09/2005 - Ora: 09:23
Categoria: Internet

La decisione arriva a seguito della denuncia inoltrata all'Antitrust da parte del Movimento Difesa del Cittadino (MDC) lo scorso luglio.

L'Autorità ha sospeso con urgenza la campagna pubblicitaria Vodafone che prometteva 600 euro di telefonate; MDC aveva scoperto che bisognava spenderne 1.050 per avere il bonus. Longo: "Siamo estremamente soddisfatti. Necessario porre un freno a queste pratiche scorrette". L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deciso la sospensione provvisoria di messaggi della campagna pubblicitaria relativa alla promozione attualmente commercializzata 'Passa a Vodafone. Avrai 600 euro di telefonate in regalo'. La decisione arriva a seguito della denuncia inoltrata all'Antitrust da parte del Movimento Difesa del Cittadino (MDC) lo scorso luglio. "Siamo estremamente soddisfatti per il provvedimento dell'Autorità che, speriamo, porrà un freno a questo tipo di pubblicità ingannevole nei confronti degli utenti. - ha dichiarato Antonio Longo, presidente di MDC - Non comprendiamo davvero perché si debba ricorrere a questo tipo di proposte commerciali che magari faranno anche guadagnare qualche migliaio di clienti all'uno o all'altro gestore, utenti pronti a passare ad un altro gestore ancora attirati da altra proposta più allettante". Secondo l'Autorità, tali messaggi non indicano in modo chiaro e immediatamente percepibile, le condizioni effettive della promozione pubblicizzata. Per l'Autorità dagli atti del procedimento emergono elementi di gravità tali da richiedere l'intervento d'urgenza previsto dalla legge. In base alla normativa l'operatore pubblicitario dovrà immediatamente sospendere la pubblicità: in caso contrario è prevista una sanzione da 10mila a 50mila euro. Il provvedimento dell'Autorità arriva dopo l'analoga decisione adottata il 4 agosto scorso nei confronti della campagna pubblicitaria di Tim Italia relativa alla promozione '1Xtutti' e, in particolare, "1xtutti all'estero" ancora commercializzata, segnalata da un consumatore. Anche in quell'occasione l'Antitrust aveva deliberato la sospensione provvisoria dei messaggi pubblicitari che, dalle prime valutazioni, non erano in grado di indicare in modo chiaro e immediatamente percepibile costo e durata effettivi delle offerte pubblicizzate.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati