Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 30/01/2009 - Ora: 09:24
Categoria:
Cultura
L’artista ha aperto con il monologo "Il Rischio della Memoria" la seconda giornata degli incontri sulla Shoah, promossi dalla Regione Puglia in collaborazione con l'Associazione "Presidi del Libro" e il Comune di Bari
Intenso e coinvolgente ieri sera, presso il cinema Kursaal Santalucia di Bari, l'incontro con lo scrittore Moni Ovadia, un evento che si inserisce nella fitta agenda di iniziative promosse dalla Regione Puglia in collaborazione con l'Associazione "Presidi del Libro" ed il Comune di Bari in occasione del "Mese della Memoria".
L'artista, di origini bulgare ma di nazionalità italiana, ha proposto un monologo a tratti provocatorio, in forte contrasto con la falsa retorica a cui una commemorazione di questo tipo può essere esposta. "L'antisemitismo è un crimine che non può avere alcun tipo di assoluzione", ha affermato l'autore del volume
Ovadia ha poi analizzato una serie di argomenti d'attualità in cui la memoria dei campi di sterminio nazisti e le leggi razziali italiane sono state strumentalizzate e mistificate da coloro che egli ha etichettato come "falsi tedofori della tolleranza". Ma accanto a discorsi di consapevolezza sociale e responsabilità civile, Ovadia ha anche tracciato possibili strumenti di comprensione e tolleranza, ribadendo il ruolo della formazione scolastica obbligatoria e invitando il pubblico alla lettura ed alla documentazione.
Impossibilitato ad intervenire per impegni istituzionali, il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola ha inviato il suo messaggio di attenzione sui temi della Shoah e sulla ricchezza delle relazioni con l'alterità. "La Puglia – ha affermato – è la regione dell'accoglienza e della cordialità, patria di tutte le culture, di tutte le religioni, di tutte le provenienze nazionali. È luogo di incontro, di pace, di impegno per la memoria".
Silvia Godelli, Assessore al Mediterraneo della Regione Puglia, ha rimarcato l'impegno nei confronti di queste delicatissime tematiche ed il desiderio di sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni al rispetto della diversità ed alla sacralità della vita umana. "Il cartellone di eventi previsto fino al 28 febbraio – ha affermato - è una tangibile ed evidente riprova dell'impegno contro il razzismo e del sostegno alla militanza più autentica in direzione della Pace".
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati