Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Ania Campus, a Lecce la sicurezza stradale delle "2ruote"

Data: 09/04/2008 - Ora: 11:51
Categoria: Cronaca

Va inoltre sottolineato come le vittime tra i motociclisti siano prevalentemente persone con età compresa tra 25 e 44 anni

Il progetto ANIA Campus ha come obiettivo il miglioramento diffuso delle capacità alla guida delle "2 ruote". L'iniziativa è promossa dalla Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale, insieme a Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo, Motociclo e Accessori) e alla Federazione Motociclistica Italiana, con l'obiettivo di contrastare, attraverso l'educazione stradale, una delle possibili cause di incidentalità riscontrata su questo tipo di veicoli. Nel nostro paese ne circolano più di otto milioni e gli incidenti in cui sono coinvolti ciclomotori e motocicli rappresentano il 21,4% dell' incidentalità complessiva sulle nostre strade. Va inoltre sottolineato come le vittime tra i motociclisti siano prevalentemente persone con età compresa tra 25 e 44 anni (51% della mortalità complessiva sulle "due ruote", Istat 2007). La prima parte di ANIA Campus, partita da Torino il 5 marzo (il 10 aprile a Lecce, Largo Vittime del Terrorismo, dalle ore 9 alle 17) si concluderà il 12 aprile a Forlì, è stata elaborata per i giovani dai 13 ai 18 anni. Essa prevede un tour itinerante nelle piazze di 13 città italiane, dove verrà allestito uno spazio attrezzato per prove di guida sicura sui ciclomotori. Per un'intera giornata, i formatori ed i tecnici della FMI e gli istruttori della Scuola Motociclistica Italiana terranno dei mini corsi teorici e pratici, differenti per le varie classi d'età, in cui insegneranno gratuitamente ai ragazzi le modalità di guida adatte a fronteggiare i pericoli della strada. I corsi verranno proposti ai giovani delle scuole medie superiori coinvolte nel progetto "Icaro 2008". Le Compagnie di Assicurazione, grazie alla preziosa collaborazione di ANCMA ed alla professionale competenza della FMI, intendono così sperimentare un modello per indurre il legislatore ad introdurre l'obbligo della prova pratica nell'esame del patentino per il ciclomotore, che si consegue con il solo superamento di una prova teorica. Va ricordato come la prova pratica stia dando, in termini di minore incidentalità, ottimi risultati nei Paesi Europei che l'hanno già adottata. La seconda fase dell'iniziativa vedrà il coinvolgimento di circa 350 fortunati che, da maggio a settembre, potranno usufruire gratuitamente di corsi di guida sicura nei paddock degli Autodromi, in concomitanza con gli eventi e gli appuntamenti della Scuola Motociclistica Italiana. Negli spazi attigui ai paddock verrà allestita un'area dove gli istruttori terranno dei veri e propri corsi di guida sicura, della durata di una giornata, con l'esclusivo utilizzo di motocicli. I partecipanti saranno i migliori allievi dei mini corsi "ANIA Campus", con un'età superiore ai 16 anni, distintisi per abilità e attenzione al tema della sicurezza durante le dimostrazioni svoltesi nelle piazze. A questi ragazzi si aggiungeranno gli iscritti alla Federazione Motociclistica Italiana che dimostreranno una buona preparazione di base rispondendo correttamente ad uno specifico questionario predisposto per la manifestazione.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati