Presentato il concorso nazionale per giovani cuochi, che ha per tema centrale l'olio extra vergine d'oliva
Tutto pronto per la IX edizione di "Qoco – Un filo d'olio nel piatto", concorso internazionale per giovani Cuochi, organizzato dal Comune di Andria in collaborazione con Slow Food e l'Associazione nazionale Città dell'Olio, con il patrocinio del ministero delle Politiche agricole e forestali, della Regione Puglia, della Provincia di Bari e della Camera di commercio di Bari. Incentrata sul prodotto principe della dieta mediterranea (l'olio extra vergine d'oliva), la manifestazione è ben collaudata ed ha riunito insieme partners istituzionali quali per esempio la Regione, l'Associazione Città dell'Olio, gli assessori allo Sviluppo economico di Ruvo di Puglia e di Cassano Murge, Comuni limitrofi di Andria. L'assessore comunale allo Sviluppo economico di Andria, Domenico De Nigris, ha illustrato nel dettaglio la manifestazione che quest'anno ha nel suo bouchet iniziative come "Qoco Scuola", che già vede al lavoro (essendo partita lo scorso 5 novembre per concludersi a fine mese) ben 400 ragazzi delle scuole elementari e medie cittadine, per poi proseguire nei mesi successivi con "Qoco in Casa" (dal 15 dicembre al 30 gennaio) con una gara tra casalinghe di Andria che proporranno ricette a base di olio extra vergine d'oliva e "Qoco Vetrine", in cui i commercianti della città addobberanno le proprie vetrine (dal 1^ febbraio al 1^ marzo) ed anche in questo caso aventi come tema l'olio extra vergine d'oliva. Tra i partners che quest'anno seguiranno "Qoco" c'è Slow Food nazionale, che sta procedendo proprio in questi giorni a selezionare gli otto cuochi "under 30" nord europei (grande novità di quest'anno) i quali, sotto la sapiente guida e regia di Alfonso Iaccarino ed affiancati da altrettanti cuochi tutor pugliesi, si sfideranno venerdì 29 febbraio a Tenuta "Cocevola" ai piedi di Castel del Monte, in una gara con un piatto a tema libero ed uno a tema stabilito, L'assessorato regionale all'Agricoltura ha voluto sottolineare il ruolo svolto in questa edizione 2007-2008 della manifestazione "che ben si inserisce nelle attività di promozione della commercializzazione e della internazionalizzazione della nostra produzione di qualità, nella regione che fornisce il 12% della produzione nazionale di olio extra vergine d'oliva". Su questo aspetto è in fase di ultimazione un protocollo d'intesa, che sarà sottoscritto da Regione e Comune di Andria al fine di allargare le sinergie operative portando sotto il cappello di "Qoco" una serie di ulteriori iniziative collaterali sempre miranti alla promozione del prodotto principe della nostra terra. Anche Massimo Greco, sindaco di Caprarica di Lecce e coordinatore regionale dell'Associazione "Città dell'Olio", ha voluto sottolineare come ormai il concorso "rappresenti sempre più l'intera Puglia e con essa le tante realtà che, pur nella loro diversità, contribuiscono a fare della Puglia, una delle capitali mondiali dell'olivicoltura moderna e nello stesso tempo rispettosa dell'ambiente, avendo anche varato una legge che protegge gli ulivi dall'espianto, essendo questa una pianta simbolo della nostra regione".