Continuano i disagi e le proteste
Il troppo ritardo accumulato fa annullare il volo Roma-Genova e l’ex parlamentare brindisino Cosimo Faggiano denuncia l’Alitalia per il disservizio segnalando un comportamento «vergognoso e offensivo» tenuto nella circostanza dall’equipaggio. L’episodio, ieri mattina all’aeroporto di Fiumicino, è stato segnalato dallo stesso esponente diessino.
Ieri Faggiano si era imbarcato, insieme a decine di altri passeggeri, sul velivolo dell’Alitalia che alle 9,15 sarebbe dovuto partire dall’aeroporto di Roma per giungere a Genova alle 10,05 (volo AZ 1383). Una volta giunto in pista, l’aereo è stato costretto a rullare per alcune decine di minuti, in attesa del via libera al decollo da parte della torre di controllo.
Alle 10, però, il comandante del velivolo ha comunicato ai passeggeri che per la partenza c’erano altri sedici aerei prima del suo e che i tempi di attesa avrebbero determinato uno «sforamento» del turno di lavoro dell’equipaggio di bordo. Da qui la decisione di fare ritorno in aeroporto.
A nulla, racconta ancora Faggiano, sono valse le proteste dei passeggeri, ai quali è stato comunicato che il volo sarebbe stato non più rinviato, ma addirittura cancellato. L’unica agevolazione ottenuta è stata quella di ottenere un posto sul volo per Genova delle ore 17.
Faggiano si è recato presso il posto di polizia dei voli nazionali ed ha sporto una denuncia-querela nei confronti dell’Alitalia. «L’equipaggio e l’Alitalia - ha affermato Faggiano - hanno tenuto un atteggiamento vergognoso e offensivo nei confronti dei passeggeri, trattati al pari di carne da macello. Mi auguro che la denuncia serva a chiarire le responsabilità sull’accaduto».
Il Roma-Genova delle 9,15, fa parte - ha reso noto successivamente la compagnia - della lista dei voli sottoposti a monitoraggio costante in termini di puntualità e di qualità del servizio. Nella fase di rullaggio stamattina in pista allo scalo Leonardo da Vinci, il velivolo era l’ottavo in attesa dell’autorizzazione per il decollo. Per evitare lo «sforamento» del tetto ore di servizio dell’equipaggio di cabina, il comandante ha chiesto alla torre di controllo la precedenza nella partenza. La richiesta non è stata però accolta. A quel punto, per non incorrere nelle sanzioni che scattano in caso di superamento del numero di ore di servizio consentite al personale di volo dalla somma del giorno precedente con quello successivo, d’intesa con la società è stato deciso l’annullamento del volo. Per consentire la partenza dei circa 70 passeggeri a bordo del volo AZ 1383, la compagnia fa sapere di aver immediatamente disposto l’aumento della capacità del volo successivo con la stessa destinazione.