Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Anche ad Ostuni il progetto Campus satellitare del Salento

Data: 02/04/2006 - Ora: 15:46
Categoria: Cultura

Grazie al progetto finanziato della Miur (Ministero dell’Istruzione) presso la Biblioteca Comunale di Ostuni è stata allestita un’aula multimediale con 15 computer di ultima generazione collegati in rete

Anche il Comune di Ostuni ha aderito al progetto Campus Satelittare del Salento, una iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Lecce dopo sei anni di ricerche e sperimentazioni. Un progetto destinato ad avere un grande impatto sul modo di fare formazione nella nostra regione. Grazie al progetto finanziato della Miur (Ministero dell’Istruzione) presso la Biblioteca Comunale di Ostuni è stata allestita un’aula multimediale con 15 computer di ultima generazione collegati in rete. L'idea è semplice ed efficace: si tiene una lezione (o una conferenza, un seminario) in una qualunque aula dell'Università di Lecce e questa lezione viene ricevuta in diretta in tutte le aule già allestite nel Salento e, quindi, anche ad Ostuni. Gli studenti che si trovano in queste aule possono in qualsiasi momento fare domande al docente che si interromperà per rispondere se lo ritiene opportuno. Non è finita. Il sistema ha enormi possibilità di espansione con costi minimi. Dato che la lezione viene trasmessa via satellite ed è di fatto ricevibile in tutta l'Europa ed il Nord-Africa, tutto quello che occorre per allestire un nuovo punto di ricezione è una parabola satellitare, un ricevitore satellitare, un computer ed un collegamento ad Internet. Si può facilmente pensare di allestire aule con un solo computer e un video proiettore per far vedere a tutti i presenti la lezione proiettata su un maxi-schermo, si può pensare di seguire la lezione a casa propria, da soli o in piccoli gruppi. Oppure si possono allestire aule attrezzate con molti computer (utili specialmente per i corsi di informatica) come è stato fatto nrella Biblioteca comunale di Ostuni. Tutto in maniera molto semplice, flessibile e adattabile alle varie esigenze e possibilità. Infine, la lezione può essere rivista su richiesta via Internet, in qualsiasi momento piaccia alla sola condizione di essere collegati con una linea ADSL. Con tutta la comodità della scelta dei tempi e con la possibilità di fruire del materiale didattico che il docente avrà reso disponibile sul sito web del sistema. Per il momento l’aula multimediale sarà utilizzata per corsi, di informatica e non, o per eventi tipo conferenze e seminari. Il primo corso sarà di informatica dedicato alla suite di strumenti software denominata Open Office. Oltre a ciò l’obiettivo è quello di utilizzare le capacità di videoconferenza del sistema per consentire il ricevimento a distanza degli studenti da parte dei docenti dell'Università di Lecce.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati