Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 03/10/2001 - Ora: 11:29
Categoria:
Politica
Il che mette i centri diagnostici accreditati nell'impossibilità di erogare prestazioni ulteriori. «É un falso problema – ribatte Salvatore Mazzaracchio, assessore regionale alla Sanità – non tutti i laboratori e i centri privati hanno raggiunto i tetti di spesa».
Rispetto alle 50mila lire pro capite previste dalla Regione Puglia per le prestazioni specialistiche che dovrebbero essere erogate dai centri accreditati, l'Asl Foggia 2 spende poco più di quattromila lire pro capite, mentre la Bari 2 spende quasi 87mila lire. La sproporzione è evidente. E la paura che tutta la richiesta di diagnostica della Puglia si rivolga a centri ospedalieri pubblici, i cui tempi di risposta, già ora, non sono affatto ragionevoli, è più che fondata. Al Policlinico, un mese solo per prenotare una semplice analisi di laboratorio. Dai tre in su per diagnosi più complesse, come una mammografia (salvo, garantisce Vincenzo Lattanzio, direttore del centro di Senologia del Policlinico, situazioni d'urgenza). «A Bari – dice Mazzaracchio - non esiste solo il Policlinico e i cittadini potranno rivolgersi a una delle tante strutture pubbliche di cui Bari, la provincia e tutta la Regione dispone». E intanto all'ospedale San Paolo sono bloccate le prenotazioni per le ecografie.
«L'anno scorso – spiega Maria Ditonno, responsabile di un laboratorio d'analisi barese e rappresentante provinciale del Sindacato branche a visita (Sbv) – il tetto di spesa ci ha coperti fino ad agosto. Per i restanti quattro mesi abbiamo lavorato gratis. Alcuni laboratori hanno superato il tetto anche prima. Fino al 1998, siamo stati pagati integralmente, anche se siamo dovuti ricorrere in tribunale per vederci riconosciute le prestazioni. Nel ‘99 e nel 2000, abbiamo lavorato senza che ci venissero riconosciute nemmeno le regressioni tariffarie». «Già nel ‘96 – incalza l'assessore regionale al Bilancio, Rocco Palese – la regione rimpinguò i finanziamenti per i centri convenzionati. Passando da 46 a 260 miliardi complessivamente. Se la spesa va razionalizzata, anche su questo dobbiamo intervenire». Intanto, Giuseppe Ciracì, medico oculista, segretario regionale del Sbv, nonché consigliere comunale di Forza Italia, ha scritto una lettera indirizzata al governatore di Puglia, Raffaele Fitto. «Questo sindacato – scrive Ciracì – prende atto con molta soddisfazione dell'apertura per un costruttivo confronto con gli operatori della specialistica privata, al fine di individuare le misure più idonee a garantire un'omogenea distribuzione delle risorse, puntando a una migliore qualità dell'assistenza. Le ricordiamo che mai si sono contestate le risorse economiche messe a disposizione dalla Regione, al massimo le frizioni sono avvenute nell'ambito delle trattative aziendali a causa di alcuni funzionati più "realisti del re". Quello che abbiamo chiesto è di avere regole certe».
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/11/2025
Regionali 2025 Puglia, il nuovo governatore è Antonio Decaro
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati