Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Amnesty Puglia cerca volontari

Data: 30/03/2005 - Ora: 08:52
Categoria: Cronaca

L'organizzazione, che si occupa di difendere i diritti umani in tutto il mondo, nella regione sta costituendo un coordinamento delle professioni clinico-sanitarie

Cercasi volontari interessati a sostenere gli appelli di Amnesty International, l’organizzazione che si occupa di difendere i diritti umani in tutto il mondo. Nello specifico, in Puglia, si sta costituendo un coordinamento delle professioni clinico-sanitarie: riunirà tutti i professionisti del settore che vogliono collaborare attivamente per proteggere e promuovere i diritti umani. Non è necessario essere iscritti ad Amnesty International per far parte della Rete in allestimento. In particolare, si dovrà svolgere campagne informative e di educazione per coinvolgere e sensibilizzare gli operatori sanitari in materia di violazioni dei diritti umani ma, importante è la disponibilità a partecipare alle «Azioni Mediche», strumento fondamentale del coordinamento. «Si tratta di appelli da fare ai governi su carta intestata dei dottori che così – dice Agnese Berardini, vice-responsabile circoscrizione Puglia – avranno più valenza istituzionale, contro quei Paesi che trascurano le convenzioni di Ginevra o contro la tortura». Con i suoi appelli, che saranno inviati ai Paesi destinatari tramite e-mail, la rete di sanitari che si sta allestendo in tutt’Italia, sarà attiva per: garantire l’accesso alle necessarie cure mediche a fermati, detenuti e rifugiati richiedenti asilo con gravi problemi di salute e vittime di violazioni dell’etica medica (come le inosservanze del segreto professionale, della richiesta del consenso informato e del rispetto per l’autonomia personale); sostenere medici e paramedici perseguitati, imprigionati, torturati o uccisi per la loro azione in difesa dei diritti umani; mobilizzarsi contro l’operato di professionisti sanitari che violano i diritti umani e, soprattutto, dei medici che, in alcuni Paesi eseguono materialmente la pena di morte, supervisionano punizioni corporali e mutilazioni punitive, attestano l’idoneità fisica alla tortura oppure stilano certificati falsi per nasconderla. Inoltre, saranno anche compiti del coordinamento delle professioni clinico-sanitarie: promuovere la necessità del rispetto e del riconoscimento della neutralità della professione sanitaria in corso di conflitti (così come previsto dalla Convenzione di Ginevra); tutelare i detenuti in condizioni crudeli, degradanti e disumane così come i prigionieri condannati a morte. Chiunque voglia iscriversi alla Rete o richiedere maggiori informazioni può contattare Davide Martino (e-mail: davidemartino@virgilio.it) oppure Isadora Martino (e-mail: isadoramartino@virgilio.it - tel. 3498698519).

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati