Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 06/06/2007 - Ora: 12:07
Categoria:
Cronaca
Sempre nell'emergenza di casi tumorali nel galatinese
"Nell'attesa di un intervento da parte dell'Istituto Superiore della Sanità sulla questione dello spropositato incremento di malattie tumorali verificatasi in questi ultimi anni nell'area circostante Galatina (si tratta di un aumento in termini percentuali del 500%, dati ISTAT), sollecitato dal Consigliere Tommaso Perrone e sostenuto da circa 1200 cittadini, arrivano i primi segnali concreti nel tentativo di un arginamento vicenda.
"Al fine di dare alla cittadinanza dei segni tangibili di come sul fenomeno dell'alta mortalità per tumori nella frazione di Collemeto, che rappresento come delegato sindaco, e della Città di Galatina tutta, si intenda fare sul serio si fa presente che a breve prenderà il via una dura campagna repressiva nei confronti dei siti in amianto presenti sul territorio, senza esclusione e tolleranza alcuna, a cominciare dai più piccoli a quelli di grande dimensione, aziende comprese".
Una vera è propria decontaminazione tempestiva che a partire dalla frazione di Collemeto per poi estendersi a Galatina dovrà portare nel giro di poche settimane ad una eliminizione di tutto l'amianto che c'è in giro. Personalmente non posso più fingere di non vedere nulla, viviamo circondati dall'amianto e nessuno che si adoperi concretamente a far in modo che questo venga eliminato, solo belle parole e proposte di iniziative di per se velleeitarie che mai hanno avuto luogo.
Tengo a precisare che già a partire dai prossimi giorni, con l'aiuto delle associazioni ambientaliste, si comincerà a setacciare metro per metro il territorio di Galatina e frazioni per scovare ed eliminare quanto più amianto possibile.
Laddove manchi la spontanea collaborazione dei cittadini non si risparmieranno segnalazioni alle autorità competenti affichè sia applicata la legge e tutte le sanzioni previste.
Repressiva e spietata sarà anche l'azione nei confronti degli agricoltori che ogni anno di questo periodo ricorrono, soprattutto di sera tardi, a dei veri e propri romantici falò di plastica agricola nelle loro campagne. Polizia Provinciale a ambientalisti già in allerta.
Conscio del fatto che l'impatto di queste azioni non sarà di gradimento per molti, il porre fine a questi scempi costituisce, tuttavia, un atto, a mio parere, necessario in quanto è senz'altro un segno inconfutabile di civiltà, oltre che di rispetto dell'ambiente e della vita altrui. Anche perché sia nel caso dello smaltimento dell'amianto che della plastica agricola ci si può avvalere del servizio di alcune società convenzionate che operano in questi ambiti con tempestività d'intervento e costi molto contenuti".
Autore: Consigl. Tommaso PERRONE
Data: 29/02/2012
Mammiferi marini spiaggiati. Due casi in mattinata
Data: 03/01/2019
Cade la neve anche in Salento
Data: 01/01/2019
Bari. I senzatetto nei centri h24
Data: 19/12/2018
Crisi Gazzetta del Mezzogiorno. Messaggio del Rettore Vincenzo Zara
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati