Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 23/05/2001 - Ora: 15:47
Categoria:
Politica
Un momento di ulteriore confronto tecnico e scientifico sui temi ambientali sarà rappresentato in Puglia dal convegno regionale che l'Assessorato all’ambiente ha promosso per approfondire il rapporto tra la pianificazione territoriale e quella delle aree naturali protette. partendo dalle esperienze concrete che si stanno realizzando sul territorio pugliese. Il convegno, sul tema "La tutela dell'ambiente naturale nella pianificazione territoriale. Esperienze in Puglia", si terrà nell'intera giornata di venerdì 1 giugno a Bari, Villa Romanazzi Carducci. I lavori saranno aperti alle 9,30 dall'assessore regionale all'ambiente, Michele Saccomanno. Coordinati dal dirigente dell'Ufficio parchi della Regione, Giovanni Miali, proseguiranno nella mattinata con le comunicazioni di tecnici ed esperti coinvolti direttamente nelle esperienze di pianificazione e di gestione. L'obiettivo degli interventi è di informare ed approfondire strumenti e metodologie di intervento sul territorio regionale, nonché le relative connessioni, dai Putt ai Piani di bacino, dalle aree naturali protette regionali al servizio Informativo Territoriale. La sessione pomeridiana riprenderà alle 15 e si concluderà intorno alle 19 dopo una tavola rotonda con gli assessori regionali all'ambiente, Saccomanno, all'urbanistica, Enrico Santaniello, all'agricoltura, Nino Marmo e all'industria, Piero Lospinuso, i presidenti delle province di Brindisi, Nicola Frugis, e di Foggia, Antonio Pellegrino, i sindaci di Vico del Gargano e di Palagianello. I due interventi di programmazione (territorio e sistema regionale delle aree protette) sono argomenti strettamente connessi e di stringente attualità per la Regione Puglia, con numerose ricadute sul piano economico, territoriale e ambientale. Oggi, il sistema delle aree protette coinvolge circa il 22% del territorio regionale, pur con differenti modalità di tutela. Si avverte, perciò, la necessità di allargare e semplificare il rapporto tra le diverse pianificazioni, per operare sul territorio con una visione integrata ed unitaria sotto l'aspetto operativo. Gli obiettivi del convegno vanno dal confronto delle diverse pianificazioni che stanno interessando il territorio pugliese, all'avvio di un approfondimento scientifico-metodologico, partendo proprio dalle esperienze concrete in atto. Sarò pure l'occasione per la diffusione di informazioni sul lavoro di analisi e pianificazione svolto e programmato dall’Assessorato regionale, in tema di aree naturali protette e di protezione ambientale, e sulle relative problematiche- L'iniziativa coinvolgerà amministratori e tecnici di enti locali e di gestione aree protette, funzionari regionali addetti alla pianificazione, ordini professionali, liberi professionisti interessati alla pianificazione e progettazione degli interventi territoriali, laureandi e ricercatori.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/11/2025
Regionali 2025 Puglia, il nuovo governatore è Antonio Decaro
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati