Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Ambiente, la Provincia di Taranto finanzia il potenziamento dell’Arpa

Data: 29/06/2007 - Ora: 11:42
Categoria: Economia

Martedì prossimo, 3 luglio, sarà firmato un protocollo di intesa

Provincia di Taranto e Arpa Puglia si alleano per mettere a punto la pianificazione delle attività di monitoraggio e controllo ambientale. L'ente locale guidato da Gianni Florido destinerà ingenti risorse finanziarie per potenziare la struttura del dipartimento provinciale dell'Agenzia regionale per l'Ambiente. I fondi a disposizione sono quelli del piano di attuazione del Programma regionale per la tutela dell'Ambiente, (linee di intervento B, C e D) che riguardano, in particolare, l'adeguamento e la gestione delle reti di monitoraggio ambientale, l'avviamento e lo sviluppo delle attività dell'Arpa, il monitoraggio delle acque marine costiere. Grazie a questo accordo, quindi, l'Arpa diventa il braccio operativo della Provincia di Taranto: a sancirlo ufficialmente, martedì prossimo, 3 luglio, sarà un apposito protocollo di intesa che sarà firmato dal presidente della Provincia di Taranto, Gianni Florido, e da Giorgio Assennato, direttore generale dell'Arpa Puglia, alla presenza, tra gli altri, dell'assessore provinciale all'Ambiente, Michele Conserva. Numerose le misure di intervento in programma tra cui il potenziamento e l'adeguamento della strumentazione analitica di laboratorio, il potenziamento dei sistemi di mineralizzazione ed estrazione di microinquinanti attualmente in dotazione, la caratterizzazione quali-quantitativa delle specie metalliche e IPA sulle frazioni PM10 e PM2.5, il potenziamento di 2 stazioni fisse con 2 campionatori bicanale di articolato in atmosfera. Ed ancora, come recita la bozza di accordo, saranno effettuati "minimo 100 sopralluoghi presso discariche di Rsu, rifiuti speciali, impianti di compostaggio per minimizzare le emissioni diffuse odorigene e eventuali misure olfattometriche; per gli impianti di compostaggio 60 campionamenti e analisi con campionatori passivi per l'individuazione delle sostanze odorigene predominanti (H2S, ammoniaca)". Per illustrare nel dettaglio le finalità dell'intesa, martedì prossimo, 3 luglio, Gianni Florido e Giorgio Assennato terranno una conferenza stampa; l'appuntamento con gli operatori dell'informazione è per le ore 10,30, sala di presidenza, palazzo del Governo.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati