Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Ambiente & terzo Settore, il futuro del lavoro nel Salento

Data: 05/03/2004 - Ora: 10:01
Categoria: Economia

Seminario del progetto "Equal 4E"

Quali sono le prospettive di lavoro in campo ambientale nel Salento? Dalla salvaguardia del patrimonio naturalistico, dal riciclaggio dei rifiuti, dalla comunicazione ambientale, dalla produzione di energia da fonti rinnovabili, dalla formazione ed educazione ambientale, che tipo di economia può svilupparsi e come se ne possono occupare le realtà del terzo settore? Se ne discute sabato 6 marzo dalle ore 9, nella sala "Chirico" del monastero degli Olivetani a Lecce, nel corso del seminario "Strategia europea per l'occupazione. Terzo settore e ambiente" promosso dalla Provincia di Lecce e dal WWF Puglia, organizzato dal coordinamento provinciale WWF Lecce, e con il patrocinio dell'Università di Lecce, nell'ambito dell'iniziativa comunitaria "Equal 4E". > COS'E' "EQUAL 4E" Turismo naturalistico, recupero di ambiti degradati, riciclaggio dei rifiuti, comunicazione ambientale, produzione di energia da fonti rinnovabili, formazione ed educazione ambientale. Sono solo alcune delle gradi potenzialità di sviluppo che la Puglia può vantare nel settore ambientale, già costellato di organizzazioni che – senza fini di lucro – realizzano nel proprio territorio attività di tutela e valorizzazione dell'ambiente e della solidarietà sociale. Ecco il perché dell'iniziativa comunitaria EQUAL 4E. ü E come Economy, per favorire lo sviluppo economico ed i rafforzamento strutturale delle realtà non profit. ü E come Environment, per contribuire al soddisfacimento della crescente domanda di servizi ambientali. ü E come Employment, per concorrere alla crescita dell'occupazione. ü E come Equal, per lottale contro le discriminazioni e le ineguaglianze nell'accesso al lavoro. Il programma EQUAL 4E si propone, allora, di rafforzare l’economia sociale in campo ambientale attraverso un piano di sviluppo locale che interessa le Province di Bari, Foggia, Lecce e Taranto, nell'ambito delle quali sono state individuate cinque aree di grande valore naturalistico: ü la lama San Giorgio - Triggiano in Provincia di Bari ü il Sub-appennino Dauno in Provincia di Foggia ü il Parco Nazionale del Gargano ü parte della costa adriatica della provincia di Lecce ü l’area a rischio industriale di Taranto > L'AREA SALENTINA INTERESSATA Nel Salento, è la fascia costiera adriatica ad essere considerata "area bersaglio". Al workshop del 6 marzo, quindi, seguiranno tre tavoli di concertazione nei Comuni di Melendugno, Otranto e Vernole: gli enti locali saranno messi a confronto con le realtà del terzo settore, con l'obiettivo di stimolare la creazione di occupazione in campo ambientale. L'ambizione è quella di un protocollo d'intesa tra Provincia, Comuni interessati e organizzazioni non profit che faccia delle "potenzialità" di sviluppo una realtà. > IL SOGGETTO REFERENTE Soggetto referente per l'intero progetto in Puglia è il Consorzio Universitario per la Formazione e l'Innovazione Uni.Versus (www.universus.it), con sede a Bari. > IL SEMINARIO Nel seminario "Strategia europea per l'occupazione. Terzo settore e ambiente", si alterneranno l'elaborazione di scenari di "sostenibilità" e fasi di definizione di azioni, target, modalità operative, ruoli e responsabilità, in modo da favorire momenti di discussione, negoziazione e sintesi tra gruppi eterogenei su potenziali azioni da realizzare. I risultati di questa giornata di confronto e partecipazione permetteranno di fornire una prima visione comune di sviluppo sostenibile da parte di quattro gruppi di "attori" diversi: gli amministratori pubblici, esperti, residenti e rappresentanti del settore imprenditoriale non profit. A loro si chiederà di scambiare il proprio punto di vista e le proprie esperienze e di discutere del futuro, degli ostacoli e delle iniziative sulla via verso la città sostenibile. > I TAVOLI DI CONCERTAZIONE Ecco le date dei tavoli di discussione e concertazione tra Pubbliche Amministrazioni e Terzo Settore: "Salvaguardia del patrimonio naturalistico e sviluppo sostenibile del territorio" sabato 13 marzo – ore 9 Castello di Otranto ***** "Patrimonio culturale, turismo sostenibile e sviluppo economico del territorio" giovedì 18 marzo – ore 16 Sala convegni Scuola media statale "Mazzini" - Melendugno ***** "Il castello di Acaya e il turismo di qualità" venerdì 19 marzo – ore 18 (e non sabato 20, come segnalato nella brochure) Sala consiliare - Comune di Vernole

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati