Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Alvaro Siza riceve la cittadinanza onoraria di Calimera

Data: 07/07/2008 - Ora: 09:47
Categoria: Cultura

11 luglio 2008 – 30 ottobre 2008 Docenza di "Estetica degli spazi urbani" nell’ambito del corso Teknè – percorsi di formazione in contestualizzazione e fruizione dell’arte urbana venerdi’ 11 luglio 2008 Otranto, piazza Castello – piazza Cattedrale – Masseria La Cutura, h. 9,00 – h. 17.00 Riservato ai soli corsisti del Progetto formativo Teknè

I percorsi di formazione in contestualizzazione e fruizione dell'arte urbana, organizzato da Fondazione Rico Semeraro (P.O.R. Puglia 2000/2006 asse VI, mis. 6.4, az. b) Interverranno: arch. Carlos Castanheira, curatore della mostra "Alvaro Siza Architetto" arch. Paola Iacucci, curatrice della mostra "Alvaro Siza Architetto" arch. Serena Petranca, curatrice della mostra "Alvaro Siza Architetto" dott. Luigi de Luca, Istituto Culture Mediterranee della Provincia di Lecce dott. Luigi Mazzei, direttore dell'Osservatorio Urbanistico Teknè avv. Roberto Caracuta, direttore Fondazione Rico Semeraro conferimento della cittadinanza onoraria della Città di Calimera, sede dell'Osservatorio Urbanistico Teknè, all'architetto Alvaro Siza

venerdi' 11 luglio 2008 Calimera, Sala Consiliare, h. 19,00 lectio magistralis

venerdi' 11 luglio 2008 Calimera, Largo Immacolata, h. 20,00 A Calimera, sede dell'Osservatorio Urbanistico Teknè, Alvaro Siza terrà una Lectio Magistralis introdotta dal Presidente dell'Ordine degli Architetti di Lecce, Enrico Ampolo, e coordinata dal Prof. Arch. Francesco Meschini e dal dott. Luigi Mazzei, Direttore dell'Osservatorio Urbanistico Teknè. mostra di architettura contemporanea a cura di Carlos Castanheira e Paola Iacucci con Serena Petranca Museo Provinciale Sigismondo Castromediano di Lecce Castello di Acaya (Le) 12 Luglio – 30 Ottobre 2008 Inaugurazione, sabato 12 luglio: LECCE, ore 11.00, Museo Provinciale Sigismondo Castromediano ACAYA, ore 20.00, Castello di Acaya Introduzione a cura di Paola Iacucci Mostrare o mostrarsi. Esporre o esporsi.

Fare una mostra o essere messi in mostra. Questo è il punto. Svelare, cioè, l'intero percorso che congiunge chi crea a cosa crea. Presentare in mostra significa far vedere sinteticamente tutto il lavoro che si nasconde dietro all'idea. L'obiettivo di Álvaro Siza non è una mostra in sé. Egli lavora perché è un architetto. E l'architettura è in lui. Álvaro Siza esprime questa architettura, l'architettura che emana da lui. Ecco perché mostrare Álvaro Siza significa mostrare il suo lavoro e, di conseguenza, mostrare anche l'architetto. L'uomo architetto sogna di essere uno scultore. E quando i sogni sono autentici diventano realtà. L'architettura è conoscenza antica che si vivifica rinnovandosi, come il sapore arcaico della terra, come i suoi profumi, come i suoi sapori. Álvaro Siza è, oggi, l'architetto che più profondamente di ogni altro esprime questo spirito, esprime questa sapienza. La sapienza del fare architettura.

L'architettura che esiste da sempre e che si riporta alla luce togliendole, con nuova sensibilità, la vecchia polvere. Da questo sapere antico dell'architettura nascono edifici, case, oggetti che trasformano la vita quotidiana dell'uomo e le danno un più alto senso. Entrare negli spazi è sublime, come sublime è la luce che entra ed abita quegli spazi. La mostra di Álvaro Siza che si svolge contemporaneamente a Lecce e ad Acaya, rispettivamente nelle splendidi cornici del Museo Sigismondo Castromediano e del Castello di Giangiacomo dell' Acaya, percorre un lavoro lungo un'esistenza. Progetti di chiese, case, musei, scuole, approdi al mare, torri dell'acqua, oggetti che accompagnano i momenti in sequenza della nostra vita. E poi, schizzi e appunti di viaggio. Un viaggio nel percorso artistico di Álvaro Siza, accompagnato dal sottofondo di una colonna sonora particolare, quella che è data dall'incontro-scontro di luce ed ombra nel significato più autentico della fruizione dello spazio, di uno spazio abitato dall'uomo in cui ci si possa sentire, al contempo, ospiti e padroni.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati