Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Allarme mutui anche in Puglia, 559 pignoramenti immobiliari

Data: 24/07/2008 - Ora: 10:33
Categoria: Economia

Allarme mutui anche in Puglia, 559 pignoramenti immobiliari

I dato parlano chiaro ed indicano qual è la vera priorità per le famiglie italiane, duramente colpite dal caro vita (alimentari, luce, gas e benzina sono in continuo incremento).

E' allarme per l'aumento dei pignoramenti immobiliari. I dati forniti dall'ADUSBEF Puglia documentano che dal primo gennaio al 30 giugno scorso sono stati eseguiti, al Tribunale di Bari, ben 559 pignoramenti immobiliari. Un incremento secco del 15 per cento rispetto al primo semestre del 2007 che si attestava su 485 pignoramenti. Ma se si effettua un confronto, su base annua, rispetto al 2006 l'aumento percentuale salirebbe al 30 per cento, perché nell'arco dell'intero 2006 sono stati eseguiti 785 pignoramenti. I dato parlano chiaro ed indicano qual è la vera priorità per le famiglie italiane, duramente colpite dal caro vita (alimentari, luce, gas e benzina sono in continuo incremento). In queste condizioni per chi ha sulle spalle rate dei mutui a tasso variabile il "crack" avviene sempre più spesso.

In particolare sul problema relativo ai mutui a tasso variabile i consumatori italiani sono facilmente esposti ad aumenti della rata per variazioni del costo del danaro deciso dalla Banca centrale europea o in presenza di sfavorevoli congiunture economiche, come quelle che stiamo attraversando. Ma questo governo che cosa fa per aiutare questi cittadini in difficoltà, sempre più numerosi? Il tanto decantato decreto legge numero 93 del 2008 sulla rinegoziazione dei mutui, varato dal governo Berlusconi, in vigore solo a gennaio 2009 e molte famiglie fino ad allora avranno visto la propria abitazione messa all'asta.

E' necessario che il governo intervenga, subito e decisamente, sulle banche che oppongono resistenza alla portabilità gratuita dei mutui prevista dal decreto Bersani, che può aiutare le famiglie ad ottenere migliori condizioni per il loro mutui. Ma per il nostro Presidente del Consiglio la priorità sono altre come dichiarato, ed in parte, ritirato in questi giorni, ad esempio depotenziare ulteriormente il nostro sistema giudiziario e ripristinare l'immunità ai parlamentari..

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati