Tra parole e immagini esperti a confronto
Oggi, venerdì 24 marzo 2006, alle ore 9.30, nell'auditorium del museo provinciale Sigismondo Castromediano (viale Gallipoli, Lecce), avrà inizio il seminario sul tema "Cinema, filosofia e psicoanalisi: il mito. Immagini nell'inconscio".
I lavori1 saranno coordinati da Massimo Maisetti, direttore del Centro Italiano Cinema di Animazione; dopo i saluti della professoressa Giulia Belgioioso, coordinatrice del dottorato Lecce-Paris IV Sorbonne, la psicologa Franca Mazzei parlerà de "Cinema, filosofia, psicoanalisi e mito. Introduzione al mito"; seguirà l'intervento del professor Vincenzo Camerino su "Il mito dei padri e della memoria"; chiuderà i lavori il professor Giovanni Invitto, che parlerà di "Tessere 'per' la vita. Prendendo spunto da 'Aracne' di Eva Cocca".
Alle ore 16.00, il professor Vincenzo Camerino coordinerà i seguenti interventi: professoressa Marisa Forcina su "Marylin, mito ed icona"; dottor Giovanni Scarafile su "L'invisibile eccedenza dell'eros: 'Intimacy' di Patrice Chéreau"; dottoressa Irene Anghelopulos su "A oriente del mito. Il cinema orientale contemporaneo"; dottor Antonio Aresta su "Cinema e mito nell'africa sub-sahariana".
Sabato 25 marzo 2006, con inizio alle ore 9.30, i lavori proseguiranno con il coordinamento di Franca Mazzei secondo il seguente calendario di interventi: Massimo Maisetti parlerà di "'Nostos', il ritorno, di Franco Piavoli (1989)"; dottor Fabio Sulpizio su "Il bacio di Elena. Il mito di Faust tra filosofia e teologia. A proposito del film di F. W. Murnau (1926)"; dottoressa Francesca Manno su "'Mahabharata' di Peter Brook (1989)"; dottoressa Chiara Piazzasi su "Cinema, mito e riflessività autoterapeutica: la forma di vita allo specchio di se stessa".
In chiusura dei lavori, alle ore 16.00, sarà proiettato "Nostos" di Franco Piavoli.
Il seminario "Cinema, filosofia e psicoanalisi" riprende per il quarto anno il convegno sul tema "Cinema e psicoanalisi" che si tiene ogni mese di novembre, da dodici anni a Milano.
L'incontro, organizzato dall'ateneo salentino con la collaborazione del Museo provinciale S. Castromediano e della Direzione Generale del Cinema, è promosso dal dottorato di ricerca internazionale Università di Lecce-Sorbona su "Forme e storia dei saperi filosofici".