Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

All'Università di Lecce "La cultura indiana"

Data: 10/11/2005 - Ora: 09:35
Categoria: Cultura

Tra i partecipanti vi sarà il sadhu Shiv Das, maestro di yoga, il professor Roberto Perinu, il dottor Paolo Paciolla, musicologo, e la danzatrice di danza classica indiana, dottoressa Luisa Spagna.

L'Università degli Studi di Lecce, il dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia (cattedra di Storia dell'Arte dell'India) e L'EDISU hanno organizzato, in collaborazione con l'associazione culturale Sutra Arti Performative, una serie di seminari teorico pratici su quattro importanti aspetti della cultura dell'India: lo yoga, la musica, la danza, il cinema. I seminari, rivolti agli studenti di tutte le Facoltà, ma anche a chi fosse interessato agli argomenti proposti, si svolgeranno tutti i giorni - esclusi il sabato e la domenica - dal lunedì 7 al 15 novembre 2005 presso la sala Chirico nell'ex Monastero degli Olivetani (via S. Nicola, Lecce), a partire dalle ore 17.00. Tra i partecipanti vi sarà il sadhu Shiv Das, maestro di yoga, il professor Roberto Perinu, il dottor Paolo Paciolla, musicologo, e la danzatrice di danza classica indiana, dottoressa Luisa Spagna. Lo yoga sarà introdotto da Baba Shiv Das nei giorni 8 e 9 novembre ore 17.30. Baba Shiv Das è un eminente conoscitore di questa scienza alla quale si dedica dal 1979 studiando e specializzandosi negli asharam e nei monasteri con alcuni tra i maggiori maestri indiani del settore. È un profondo conoscitore della filosofia e della lingua sanscrita. La musica classica dell'India è rappresentata in questa rassegna da due studiosi italiani, il professor Roberto Perinu e Paolo Pacciolla. In questa occasione verrà presentato il libro "Il pensare musicale indiano" (Besa) di Paolo Pacciolla con prefazione del prof. Perinu. La rassegna prosegue anche fino al 14 e 15 di novembre dove verranno presentato il teatro-danza classico dell'Indiane gli stili Odissi e Chhau. Gli incontri dal titolo "Racconti del corpo" saranno con Luisa Spagna la quale ha studiato in India presso prestigiose istituzioni. La sera avranno luogo le proiezioni di alcuni film indiani per dare una visione quanto più ampia possibile sulla cultura e sull'arte dell'India. * * * Roberto Perinu Specialista in Indologia, collaboratore del prof. Oscar Botto del CESMEO di Torino. Collabora per gli insegnamenti di Indologia e Sanscrito. Insegna musica indiana al Conservatorio di Vicenza. E' autore di pubblicazioni specialistiche. E' direttore della Sezione di Studi Orientali dell'Università Popolare. Paolo Pacciolla dal 1995 inizia, in India, una ricerca sulla musica classica indiana. Compone ed esegue le musiche per gli spettacoli di Sutra Arti Performative, presentati in diverse rassegne e festival in italia e all'estero. Suoi scritti sono apparsi sulle riviste "Melissi" (Besa) e in "Corso d'Opera" (Università degli Studi di Lecce) e negli Atti dell'XI e XII Convegno Nazionale di Studi Sanscriti, tenutisi a Milano, rispettivamente nel novembre 2002 e nel settembre 2004. Si allega il programma: Visioni dall'India Monastero degli Olivetani Sala Chirico Lunedì 7 Novembre ore 17.00 – saluto del professor Lucio Galante, Direttore del Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia "Visioni dall'India": presentano la professoressa Rosa Maria Cimino, il Maestro Shivadas, il professor Luigi Santoro, la dottoressa Luisa Spagna, il dottor Paolo Pacciolla ore 17.45 - ‘Introduzione al cinema indiano': i professori Rosa Maria Cimino e Giuliano Capani ore19.00 - Film ‘Pather Panchali‘ di Satyajit Ray Martedì 8 Novembre ore 17.30 - ‘Yoga Darshana', ‘Il sistema dello Yoga' - seminario teorico-pratico sulle tecniche dello Yoga tenuto da Baba Shivadas, Sadhu dell'Udsin Akhara (abiti comodi e stuoia) ore 21.00 –Film: ‘Kama Sutra' di Mira Nair Mercoledì 9 Novembre ore 17.30 - ‘Yoga Darshana', ‘Il sistema dello Yoga' - seminario teorico-pratico sulle tecniche dello Yoga tenuto da Baba Shivadas, Sadhu dell'Udsin Akhar a (abiti comodi e stuoia) ore 19.30 - cerimonia rituale della sera, ‘Arati' Giovedì 10 Novembre ore 17.30 - ‘Il tamburo solista' con Paolo Pacciolla - lezione teorico-pratica sui tamburi della musica classica indiana ore 21.00 – Film: ‘Fire' di Raj Kapoor Venerdì 11 Novembre ore 17.30 – ‘La musica classica indiana e la sua diffusione in Occidente' con il professor Roberto Perinu Presentazione del libro "Il pensare musicale indiano" di Paolo Pacciolla Lunedì 14 Novembre ore 17.30 ‘Il racconto del corpo' con Luisa Spagna - lezione teorico-pratica dello stile Odissi (abiti comodi) ore 21.00 – Film: ‘Moonson Wedding' di Mira Nair Martedì 15 Novembre ore 17.30 ‘Il racconto del corpo' con Luisa Spagna - lezione teorico-pratica dello stile Chhau di Seraikella (abiti comodi)

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati