Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

All’Università del Salento sfida tra i giovani talenti matematici

Data: 11/02/2008 - Ora: 09:41
Categoria: Cultura

Gli oltre 100 partecipanti provengono da numerose scuole secondarie superiori della provincia di Lecce.

Lunedì 11 febbraio 2008, a partire dalle ore 9.00, nell'aula M0 del dipartimento di Matematica "E. De Giorgi" (ex Collegio Fiorini, via Arnesano-Lecce), si svolgerà la selezione provinciale delle Olimpiadi di Matematica. Gli oltre 100 partecipanti provengono da numerose scuole secondarie superiori della provincia di Lecce. Il coordinatore provinciale del progetto, professor Alessandro Ventura (liceo scientifico "Banzi Bazoli", Lecce), segnalerà alla Commissione Nazionale i primi 5 classificati del triennio e i primi 2 del biennio. Di questi, 4 saranno chiamati a partecipare alla gara nazionale che si svolgerà a Cesenatico dal 9 al 11 maggio 2008. "È veramente sorprendente osservare come, in questo periodo di crisi delle materie scientifiche, i giovani siano interessati a questa competizione", afferma la professoressa Maddalena Miccoli, docente di Algebra presso l'ateneo e promotrice dell'iniziativa; "basti pensare che la gara di primo livello (Giochi di Archimede), che si è svolta nelle scuole ed è a carattere puramente promozionale, ha visto impegnati nella sola provincia di Lecce più di 4.000 studenti".

I primi classificati di ogni istituto parteciperanno alla selezione provinciale che avrà luogo appunto lunedì 11. Breve storia Le Olimpiadi della Matematica sono organizzate dall'Unione Matematica Italiana in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa, allo scopo di selezionare giovani italiani per la partecipazione alle Olimpiadi Internazionali di Matematica. Negli anni, allo scopo ufficiale, si è aggiunto quello di interessare i giovani a una matematica più vivace e più stimolante della matematica scolastica. Il numero di partecipanti alla gara, che è divisa in 3 livelli, cresce negli anni. È doveroso segnalare che gli italiani, dopo un periodo di crisi a livello internazionale, hanno ottenuto negli ultimi anni risultati lusinghieri.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati