Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 22/07/2002 - Ora: 12:20
Categoria:
Sport
Mercoledì prossimo, 24 luglio, in Svezia, e più precisamente nella fortezza di Karlsborg, si terrà la quarta tappa mondiale del principale circuito di gare mondiali che assegna la Coppa del Mondo PWT, alla quale parteciperanno i migliori orientisti del mondo, capitanati dai leader della classifica maschile e femminile, l'ucraino Yury Olmchenko e la svizzera Simone Luder. Per l’occasione saranno presentate ufficialmente le tappe di Alberobello (26 ottobre) e Matera (27 ottobre). L'Italia sarà presente in Svezia con un proprio punto informativo per promuovere le bellezze turistiche della regione Puglia, che sarà rappresentata dal vice governatore Giovanni Copertino.
L’orienteering è una corsa di orientamento, una gara a cronometro su terreno vario. L'atleta, utilizzando una carta topografica e una bussola, deve transitare per alcuni punti di controllo. Il passaggio viene registrato su un cartellino testimone. Vince il concorrente che transita regolarmente per tutti i punti di controllo nel minor tempo possibile. In questo sport non vince sempre il più veloce, ma molto spesso chi è in grado di orientarsi rapidamente e di compiere le migliori scelte di percorso.
L’orientamento o orienteering è una disciplina sportiva di recente acquisizione in Italia: è nata in Scandinavia nel secolo scorso ed oggi è praticata in molti Paesi europei, asiatici ed americani. Viene definito lo "sport dei boschi", che fa vivere emozioni stupende ai suoi praticanti. Si svolge in ambienti naturali, tra boschi e pascoli montani, ma anche sui colli, in pianura e perfino in città. Si pratica a piedi, in mountain bike oppure con gli sci da fondo.
In media l’evento coinvolge circa 15.000 atleti di 35 nazioni per tappa. In Italia sino ad oggi si è svolto soltanto a Venezia (1997) e ad Assisi (1998). Quest’anno approda nel Sud Italia, ad Alberobello e Matera. Saranno le tappe sesta e settima del circuito mondiale PWT e, in particolare, le finali europee. Un prestigio dal punto di vista sportivo, ma soprattutto una ghiotta occasione di promozione turistica. E gli amministratori delle due città l’hanno capito subito e per questo hanno dato il proprio supporto agli organizzatori del tour, ben accolti anche dagli operatori economici. Un grosso contributo, ad esempio, lo ha dato il consorzio "Trulli, Grotte e Mare", con il quale è stato anche organizzato un circuito di 10 gare promozionali che coinvolgeranno tutti i comuni del consorzio e in particolare gli studenti, gli ever green della terza età e i portatori di handicap.
Autore: Luca Pede
Data: 20/07/2012
Olimpiadi del Salento. Un’estate a tutto sport
Data: 04/06/2012
La Subacquea è donna… le voci
Data: 04/06/2012
Mare azzurro sfumato di rosa: "La Subacquea è donna"
Data: 23/09/2019
Un leccese vince le Olimpiadi 50&Più
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati