Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 19/12/2008 - Ora: 11:43
Categoria:
Cultura
Il menù di questo gigantesco banchetto a cielo aperto (ben 10 i punti di degustazione)
Sabato 20 dicembre, dalle ore 19.00, il centro storico di Alberobello ospiterà per il quinto anno "A Tavola come una volta - Sagra dei piatti tipici della vigilia" la manifestazione organizzata dall'Amministrazione Comunale, dal GAL Gruppo di Azione Locale "Terra dei Trulli e di Barsento" e dall'Associazione Arteca. Molte le novità pensate per questa edizione, come la mostra dei prodotti tipici del Gal, una rievocazione storica con costume del 700, un mercatino dell'antiquariato e soprattutto, dopo il notevole consenso ottenuto in occasione della Notte Bianca, una spettacolare rassegna di artisti di strada che quest'anno renderanno ancor più accattivante la ormai celebre "passeggiata enogastronomica" fra i trulli del suggestivo Rione Monti.
La manifestazione, pensata dall'Assessorato comunale al turismo come occasione per destagionalizzazione turistica, è ormai appuntamento fisso del Natale alberobellese. L'obiettivo è quello di promuovere i prodotti tipici del territorio, recuperare filologicamente antiche ricette locali e valorizzare l'artigianato. Anche per questo, sabato i negozi e le botteghe degli artigiani del rione Monti resteranno aperti. Altro elemento distintivo della manifestazione è l'attenzione alla qualità dei piatti proposti, preparati con ingredienti locali di qualità e prodotti tipici di stagione, da ristoranti, focaccerie, caseifici e pasticcerie tra i migliori di Alberobello.
Il menù di questo gigantesco banchetto a cielo aperto (ben 10 i punti di degustazione) prevede, come vuole la tradizione locale: calzone di cipolla, focaccine fritte con ricotta forte, pasta fresca con baccalà, baccalà fritto, funghi fritti, formaggio al miele, vino, noci, cartellate, pettole, mandorle pralinate, torrone e rosolio per finire. Anche quest'anno tutte le vie del centro storico di Alberobello cambiano nome e ogni strada prenderà il nome di una pietanza tipica; a tutti i visitatori verrà fornita una mappa con la nuova toponomastica cittadina per orientarsi nelle viuzze del borgo vecchio e ritrovare i sapori antichi del Natale di paese.
Ecco come cambieranno i nomi delle vie del borgo vecchio:
Monte Nero = Monde de i fecazze chi cepodde,
Monte San Marco = Monde de i fecazzede fritte i ca recotta asquanda,
Monte San Gabriele = Monde du miér,
Monte San Michele = Monde du baccalé e de i funge fritte,
Monte Sabotino = Monde de i scarteddete,
Monte San Santo = Monde de i pèttele,
onte Adamello = Monde de i Rosoleije.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati