Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Albania e Puglia: insieme in nome della salute

Data: 12/04/2007 - Ora: 11:05
Categoria: Politica

Parte un progetto promosso dalla Regione Puglia e gestito dall'ARES, nell'ambito del Programma Interreg IIIA Italia-Albania.

Mercoledì 18 aprile la presentazione a Roma Albania e Puglia fianco a fianco per affrontare il tema delle politiche della salute nell'area dei Balcani: grazie al Programma di iniziativa comunitaria InterregIIIA Italia-Albania, la Puglia e il Paese delle Aquile hanno avviato un importante percorso di cooperazione in ambito sanitario. Promosso dalla Regione Puglia e gestito dall'A.Re.S. Agenzia Regionale Sanitaria, esso si articola in progetti distinti, che saranno presentati mercoledì 18 aprile a Roma con una conferenza stampa alle 10.30 presso Palazzo Barberini, nella sede di rappresentanza regionale. Nel vivo del progetto si entrerà nel pomeriggio con il convegno "Albania e Puglia: oltre la Sanità, percorsi di pace e di sviluppo nei Balcani", che si terrà presso la Nuova Fiera di Roma in occasione di Sanit 2007, prestigiosa vetrina sul mondo sanitario - presenti i ministri della sanità italiano ed albanese, oltre alle autorità regionali ed ai rappresentanti del mondo scientifico. Le tre linee progettuali puntano alla risoluzione di alcune criticità nella prospettiva dell'allineamento della realtà albanese ai più moderni ed avanzati modelli europei, dato che il termine ultimo per l'adeguamento agli standard della Comunità europea è il 2014. Gli interventi programmati prevedono in particolare: l'attivazione di un Osservatorio epidemiologico per il monitoraggio delle affezioni maggiormente diffuse nella popolazione albanese; l'avvio di un programma di diagnosi precoce dei tumori della sfera genitale femminile e di un programma di trapianto di rene da donatore vivente; il trasferimento di know-how per formare e riqualificare il personale sanitario e amministrativo ai fini della creazione di un Sistema Informativo Sanitario e della definizione di un modello organizzativo contabile moderno. Il Ministero della salute albanese sta collaborando attraverso il proprio direttore generale Bardh Spahia ed un team di medici e professionisti per la piena riuscita del programma, già in fase operativa. Soddisfazione è stata espressa dal Ministro della Sanità Nard Ndoka, per il quale "questa collaborazione fitta e costruttiva rappresenta già un primo, importante risultato".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati