Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 11/07/2008 - Ora: 11:18
Categoria:
Economia
"L’inserimento delle aree retroportuali tarantine nella perimetrazione della Zona Franca Urbana - conclude Florido- costituirà un ulteriore elemento di attrazione per le aziende.
Ha avuto luogo questa mattina la consegna dei lavori al raggruppamento di imprese risultato aggiudicatario, della gara d'appalto di rilevanza europea per la "caratterizzazione dell'area di proprietà Distripark Taranto s.c.ar.l." I lavori, che avranno la durata di 4 mesi, consistono in una serie di sondaggi finalizzati al campionamento di terreni e acque, sotterranei e superficiali, le cui risultanze dovrebbero escludere la presenza di sostanze inquinanti nell'area. Il sito di pertinenza del Distripark si estende per circa 75 ettari in zona retroportuale, nell'entroterra del molo polisettoriale e a ridosso della linea ferroviaria Taranto-Bari, e le procedure di esproprio sono state ultimate nel 2006.
Tale area, pur avendo una storia esclusivamente agricola, è stata ricompresa nel Sito di Interesse Nazionale di Taranto, perimetrato dal Ministero dell'Ambiente, a causa della sua vicinanza con gli insediamenti industriali ILVA e AGIP. Di conseguenza su di essa grava un vincolo che può essere rimosso solo grazie ad un esito positivo dell'attività di caratterizzazione ambientale oppure, nella peggiore delle ipotesi, grazie ad una bonifica. Le indagini preliminari alla redazione del piano di caratterizzazione da parte del Politecnico di Bari hanno evidenziato l'assenza di sostanze contaminanti in concentrazioni significative, il che lascia ben sperare riguardo all'esito dei lavori appena consegnati.
La società consortile Distripark Taranto, costituita da Provincia di Taranto, Comune di Taranto, Camera di Commercio di Taranto e Autorità Portuale di Taranto è presieduta dal presidente Gianni Florido: "L'essere pervenuti dopo due anni al completamento degli espropri, ed all'affidamento e inizio dei lavori di caratterizzazione ambientale del sito Distripark - afferma il capo dell'Amministrazione provinciale - è un risultato particolarmente importante, soprattutto se si considera che la società consortile ha adottato le procedure di evidenza pubblica previste dalla legge che comportano un dilatarsi dei tempi burocratici. Il porto di Taranto, situato in una posizione strategica rispetto ai traffici, soprattutto quelli provenienti dal Far-East ha assoluta necessità di sviluppare una retroportualità nella quale possano insediarsi aziende operanti nel settore della logistica avanzata.
Il sistema porto-aeroporto è uno dei più interessanti del mondo e la società si propone come anima e motore propulsore di una ben più vasta piattaforma logistica". "L'inserimento delle aree retroportuali tarantine nella perimetrazione della Zona Franca Urbana - conclude Florido- costituirà un ulteriore elemento di attrazione per le aziende. Naturalmente molto c'è ancora da fare, ma Distripark Taranto è impegnata ad avviare ulteriori attività di marketing nei confronti del mondo della logistica. Al contempo c'è l'impegno della Regione per la realizzazione delle infrastrutture di collegamento dì ferroviario e stradale, da e per il porto, da e per la rete trasportistica internazionale, necessarie ad un vero nodo logistico strategico". Taranto ha fatto una grossa scommessa incentrata sullo sviluppo della logistica retroportuale. Laddove tali attività si siano sviluppate, ovunque nel mondo, si è assistito a rapidi processi di qualificazione territoriale e ad enormi incrementi nell'occupazione. Anche Distripark procede con forza in questa direzione, forte della "mission" riconosciuta e affidatale dal CIPE nel 2002.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 19/11/2025
Torna l'appuntamento con "Olio di famiglia" di Copagri
Data: 04/11/2025
Caldo, ancora melanzane e pomodori nei campi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati