Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 25/03/2003 - Ora: 10:54
Categoria:
Politica
Costoro, infatti, sono posti in condizioni psicologiche ottimali poiché consapevoli che il personale ospedaliero tutto rispetta le convinzioni religiose dei pazienti.
"Siamo soddisfatti – dichiara il direttore generale dell’Ausl Br/1, dottor Bruno Causo – di essere riusciti a coniugare, anche in questo caso, la fede religiosa con la scienza. La nostra struttura è, infatti, riuscita a garantire il successo dell’operazione rispettando le esigenze morali e religiose della paziente. Negli ultimi anni Brindisi, come confermano i dati statistici, è divenuta sempre più una città multietnica. La coesistenza di fedi religiose, di culture e costumi appartenenti a terre lontane ci impongono, per quel senso dell’accoglienza e della civile convivenza che sono alla base delle regole democratiche e umanitarie, comportamenti che vanno ben al di là della semplice tolleranza. E’ il caso, infatti, come per l’episodio registrato nell’ospedale "Perrino" , di adoperarsi affinché anche aspetti prettamente medico-scientifici siano modificabili, ovviamente per quanto possibile, per diventare più aderenti alle esigenze del paziente, anche quando queste ultime risultano appartenere alla sfera più intima della religiosità. Queste forme di rispetto sono manifestate quotidianamente dal personale ospedaliero. Si pensi, ad esempio, ai pazienti di fede musulmana ai quali viene offerta la possibilità di scegliere cibi che non contrastino con i principi del Corano. Non a caso offriamo delle varianti rispetto al menù principale. E’ semplicemente una forma di rispetto. Un’altra forma di rispetto è stata quella mostrata nel caso della paziente operata in Neurochirurgia. Voglio evidenziare come questo episodio per il nostro ospedale "Perrino" non sia il primo. Sono stati, infatti, circa 20 gli interventi chirurgici effettuati fino ad oggi senza emotrasfusione e la maggior parte proprio a testimoni di Geova."
"L’ospedale brindisino – afferma Giovanni Conte, responsabile dell’ufficio relazioni pubbliche dei testimoni di Geova di Brindisi e provincia - è inserito nella rete sanitaria nazionale organizzata dai testimoni di Geova, composta da oltre 90 comitati di assistenza sanitaria che hanno il compito di indirizzare i pazienti verso strutture e chirurghi che operano senza trasfusione di sangue".
"Sono stati tutti bravi e gentili – ha dichiarato Pamela, la paziente operata dal professor Martellotta - e li ringrazio. Medici e infermieri mi sono stati vicino e mi hanno dato tanto coraggio. Se ora sono fuori pericolo lo devo a loro e intendo, quindi, ringraziarli recandomi personalmente in visita all’equipe del professor Martellotta e al direttore generale dell’Ausl".
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/11/2025
Regionali 2025 Puglia, il nuovo governatore è Antonio Decaro
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati