Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Ai funerali della piccola Eleonora di Bari battibecco tra istituzioni

Data: 12/01/2005 - Ora: 10:28
Categoria: Cronaca

Il Ministro Prestigiacomo accusa il Comune di bari ma i citadini si scagliano contro il Governo: "Date soldi al calcio e noi qui moriamo di fame"

Il volto di Eleonora è di quelli che non si dimenticano: gli occhi grandi e scuri, i capelli neri, le guance rosa. La fotografia posata sulla piccola bara bianca la ritrae sorridente, come se la piccola, all’ età di sedici mesi, stesse giocando con quegli animaletti di peluche che non ha avuto in vita ma solo oggi, perchè alcune mamme li hanno adagiati accanto al feretro per i funerali: le esequie sono state celebrate nel pomeriggio nella chiesa della Natività del rione Enziteto, alla presenza di un migliaio di persone e, tra gli altri, del ministro per le Pari Opportunità, Stefania Prestigiacomo. «Oggi ci sentiamo tutti un po’ sconfitti - ha detto il ministro - certamente qui c’ è una responsabilità precisa degli enti locali». Eleonora non c’ è più perchè la mamma e il suo compagno, ora in carcere, l’ hanno lasciata morire di fame e di sete perchè credevano che la piccola avesse il malocchio: per questo la maltrattavano e la costringevano a stare notte e giorno seduta in un passeggino rotto che le ha irrigidito le gambe e provocato profonde piaghe da decubito al fondo schiena e alle cosce. Nessuno si è accorto della sua sofferenza, molti hanno fatto finta di niente perchè vivere nel rione Enziteto è già una condanna: non ci sono negozi e mancano le caserme di vigili urbani e carabinieri. Manca cioè lo Stato. «Ma - ha avvertito durante l’ omelia l’ arcivescovo di Bari, mons.Francesco Cacucci - state attenti perchè è facile puntare il dito, è facile giudicare. Sono convinto che Gesù in questo momento direbbe: Chi è senza peccato scagli la prima pietra». Il prelato non lo dice ma si riferisce alle durissime accuse che la polizia ha rivolto alla mamma della piccola e al suo convivente, all’ indifferenza della gente del quartiere che non ha mai denunciato quanto accadeva nel garage in cui viveva quella famiglia, e alla latitanza dei servizi sociali sull’ operato dei quali indaga ora la magistratura. «E’ facile - dice Cacucci - che il clamore di questi giorni possa passare in fretta ma la sofferenza può essere motivo di crescita, di pace e di amore». Da qui l’ invito dell’ arcivescovo a fare in modo che «il sacrificio di Eleonora e di tutti i bambini del mondo che vengono sepolti senza la minima attenzione, ci richiami ad un’ attenzione e ad una misericordia più grande». Un invito che un bambino di sette anni raccoglie subito e che, durante i funerali, si avvicina al microfono e dice: «Eleonora, perdonaci per non averti visto, per non averti ascoltato, per non averti sfamato. Perdonaci per le torture inenarrabili che hai subito nel secolo del progressi». Torture, indifferenza e mancanza di cibo e acqua hanno infatti causato la morte di Eleonora che da due mesi non veniva adeguatamente alimentata se non con piccole razioni di acqua e zucchero. Da quando era nata, invece, la mamma e il convivente non la sopportavano e la scuotevano ogni qualvolta la sentivano piangere. La sua unica colpa era quella di essere la figlia di un cliente occasionale della mamma che l’ aveva concepita quando, con il consenso dell’ ex marito, si prostituiva in Emilia Romagna. Proprio l’ ex marito, che ha riconosciuto la piccola, oggi era presente ai funerali. E’ entrato in chiesa assieme al sindaco, Michele Emiliano, al quale forse non è riuscito neppure a spiegare i motivi di tanta miseria e indifferenza. Miseria che il ministro Prestigiacomo ha subito percepito. «Bisognerà capire - ha detto il ministro - perchè i servizi sociali, a livello locale, non sono intervenuti, perchè non hanno sfondato la porta della casa di Eleonora, perchè non hanno informato l’ ufficio minori della Questura e il Tribunale per i minorenni. Morire di fame in Italia a sedici mesi è un fatto di inaudita gravità». Ma appena il ministro finisce di parlare con i giornalisti scoppia una piccola protesta. Rosa Matera del Progetto famiglia di Enziteto, si avvicina alla Prestigiacomo e dice ironicamente: «Ministro io le ho portato a Roma il Progetto famiglia di Enziteto, peccato che non ci siamo potuti incontrare». Poi interviene un uomo, padre di tre figli disoccupati, che urla al ministro: «Vergogna, come vede noi non tiriamo cavalletti contro i politici perchè abbiamo dignità. Però sappiate che è immorale occuparsi del decreto salvacalcio favorendo pochi miliardari mentre qui moriamo tutti di fame». Il ministro ascolta, tende la mano all’ uomo, ripete: «Ha ragione, ha ragione».

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati