Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Agenda 21 universitaria: dalle ricerche su campo degli studenti di geografia di Lecce

Data: 12/07/2005 - Ora: 10:17
Categoria: Cronaca

Un'idea di sviluppo per il futuro

Questa mattina, alle ore 9.30, nell’aula "Beniamino De Maria" di palazzo Codacci Pisanelli (piazza Arco di Trionfo, Lecce) saranno presentati i risultati dei lavori di ricerca su campo volti ad una migliore conoscenza del territorio ed alla sensibilizzazione su tematiche ambientali, realizzati nell’anno accademico 2004-2005 dagli studenti dell’insegnamento di Geografia economico-politica (professoressa Anna Trono) della facoltà di Beni Culturali dell’Università di Lecce. I lavori hanno riguardato un’indagine delle attività che insistono nel centro commerciale di Lecce e lo studio del monastero degli Olivetani nella prospettiva della sostenibilità dello sviluppo posta da Agenda 21 locale, indagine questa che negli anni futuri potrebbe portare alla creazione di un’Agenda 21 universitaria. Il primo lavoro, l’indagine delle attività che insistono nel centro commerciale di Lecce (area gravitante intorno a piazza Mazzini), si è posto l’obiettivo di rilevare eventuali recenti cambiamenti intervenuti nella dinamica urbana di Lecce, sia nell’organizzazione dell’area di gravitazione, con l’offerta di normali attività terziarie ad utenti e consumatori del territorio circostante, che nell’incremento di funzioni quaternarie attive (di orientamento, gestione, direzione), espressione di un’auspicata promozione a città madre, generatrice, con funzioni di controllo ed organizzazione del territorio, gli studenti hanno condotto un’indagine su campo intervistando alcuni esercenti che operano nel quartiere Mazzini, convenzionalmente inteso come "cuore" economico della città di Lecce (nella cultura anglosassone indicato con la sigla CBD - Central Business District), in cui hanno sede le funzioni centrali commerciali di più alto livello e quelle culturali e ricreative. L’indagine non presenta carattere di esaustività e si propone come esercitazione didattica; i risultati conseguiti, presentati in un pubblico dibattito, potranno essere utili agli amministratori della città e agli stessi commercianti. I primi potranno ricevere in tal modo indicazioni non solo sulle qualità di offerta e di servizio del quartiere Mazzini, ma anche sulle debolezze e sui punti forti di questa zona importante della città dove si trovano le attività che traggono i massimi vantaggi economici e di immagine dall’accessibilità e dalla centralità di Lecce. Studenti, laureandi e dottorandi in Geografia economico-politica hanno lavorato, inoltre, su un’altra tematica, Agenda 21 locale, ancora poco nota alle comunità locali, soggetti protagonisti della sua applicazione ed operatività. Agenda 21 nasce come risposta al problema della sostenibilità dello sviluppo, nell’emergenza della crisi ambientale planetaria che, unita al tema del degrado sociale cui si accompagna, ha sollecitato e continua a stimolare una riflessione sempre più incalzante sul rapporto uomo-ambiente-sviluppo e, soprattutto, sulla cultura che ha orientato tale rapporto. Nella consapevolezza della scarsa attenzione destinata all’argomento, si è costituito un gruppo di lavoro volto a promuovere la conoscenza di Agenda 21 all’interno dell’Università di Lecce e si è deciso di avviare un dialogo con quanti operano e sono responsabili delle strutture universitarie. Il gruppo di ricerca ha lavorato su un’idea di sviluppo sostenibile degli ambienti universitari partendo dallo stato dell’ambiente del monastero degli Olivetani, attentamente monitorato nella gestione di spazi, servizi e problemi di sostenibilità che in esso insistono. Il progetto si muove nella direzione della creazione di un’Agenda 21 universitaria, che negli anni futuri possa essere estesa a tutte le strutture dell’Università di Lecce, coinvolgendo altri insegnamenti e altre facoltà.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati